Tortellini&CO è il mio distributore di felicità in pillole. Una ricetta che viene apprezzata, un commento sotto a un post, salutare le persone felici che hanno fatto un corso di cucina con me. Anche il tempo dello studio e della ricerca rappresenta un momento felice. Scovo libri che a ogni pagina mi regalano un numero infinito di idee e suggestioni; sfoglio riviste vecchie e nuove per studiare tendenze nuove e di ritorno.
È successo così anche con il bellissimo uovo di Pasqua farcito che ho visto sulla copertina de La Cucina Italiana.
Non potevo riprodurlo a modo mio.
Che cosa è per te la cucina?
Le mani in pasta, il profumo del burro, il tavolo sporco di farina.
Mentre cucino sto bene. Mi rilasso. Spesso mi aiuta a fare ordine tra pensieri che si sciolgono come burro nel pentolino. Non sto dicendo che all’improvviso diventi tutto facile e risolvibile.
Nel mio caso la cucina ha il potere di mettere ordine tra i pensieri che ho in testa, mettendomi di fronte alle cose per quello che sono. E anche se non compare l’Oracolo del latte a indicare la strada o risolvere problemi, lo stesso vedere le cose per quel che sono aiuta anche se, a volte, fa male.
Solo così ritrovo la direzione e la voglia di continuare.
L’uovo di Pasqua farcito
L’ispirazione è un pensiero fugace che porta con sé un’idea.
Per questo, prima ancora di leggere la ricetta dell’uovo su La Cucina Italiana, ho pensato subito alla crema di mascarpone.
Per stupire, scegli un uovo di cioccolato (il tuo preferito) e divertiti a farcirlo e decorarlo, magari con fiori edibili, freschi o essiccati. Ma ricorda che non tutti i fiori si possono mangiare. Di stagione, puoi usare le violette (quelli che vedi nella foto non sono un esempio di fiore edibile ma di unico fiore che ho reperito al momento di scattare la foto).
Se vuoi giocare con i piccoli di casa, scegli degli ovetti di cioccolato e prepara la crema (magari in un quantitativo ridotto), poi lasciali liberi di farcire e decorare le loro uova.
Nessuno ti impedisce di farcire con la crema del tiramisù.
Buona Pasqua, Monica
Keep in Touch
- Per ricevere storie di storia gastronomica, memorie culinarie e ricette inedite iscriviti alla mia newsletter.
- Se ti va puoi seguirmi anche su Instagram.
E tu quale crema di mascarpone preferisci?
- Semplice: zucchero di canna a velo e mascarpone.
- Golosa: latte condensato, zucchero a velo di canna e mascarpone.
- Densa: mascarpone, zucchero e tuorli.
- Montata: albumi montati con zucchero e mascarpone.
- Su di giri: mascarpone al caffè.
- Speciale: mascarpone senza lattosio.
Ricetta dell’Uovo di Pasqua farcito
Ingredienti
per 4-6 persone
1 uovo di Pasqua piccolo, circa 150-200 g
400 g mascarpone
100 g di zucchero a velo
per decorare puoi usare
- cocco grattugiato
- caramelle colorate
- fiori edibili
- granella di pistacchio
- gocce di cioccolato
Procedimento
Taglia a metà l’uovo di pasqua infilando il coltello dove vedi la linea di cioccolato che unisce i due gusci. Tieni da parte in frigorifero.
In una ciotola mescola con la frusta elettrica mascarpone e zucchero.
Versa la crema nell’uovo fino a riempirlo e pareggia con una spatola.
Decora e fai riposare in frigorifero almeno per un’ora o fino al momento di consumare.
Ti consiglio di farcire il giorno prima, diventerà ancora più buono e, al momento di portarlo in tavola, sarà più tagliarlo con il coltello.
2 Commenti
Carolina
Forse al caffè! Ma si. Caffè.
Monica
Sei troppo simpatica! E comunque siamo uguali, anche io caffè ;-) Grazie sempre!