On line puoi trovare decine di ricette di gnocchi di patate alle vongole pubblicate da altrettanti food bloggers. Un po' come se la ricetta fosse di tutti e di nessuno, senza una origine precisa.
Eppure, come tanti altri piatti, anche questo ha una sua storia che nessuno ricorda o che alcuni diffondono con strafalcioni annessi. Come quella…
Questa panna cotta al melone nasce per caso e per necessità. Ora ti racconto. Dalla gita settimanale al mercato locale per la spesa di frutta e verdura torno con una cipolla bianca e dolce che, da sola, pesa un kg, tanti pomodori visto che, finalmente, posso di nuovo mangiarli, e poi un pezzetto di anguria, zucchine…
Il frinire intenso delle cicale sottolinea il caldo. Quanto tempo è passato dall’ultima ricetta che ho caricato sul blog? Formulo la frase nella mia testa come domanda retorica della quale conosco benissimo la risposta: mesi. Impasto gnocchi di patate viola pensando che il tempo vola e questi ultimi mesi sono stati intensi sebbene siano passati veloci. Ora ti racconto…
Vorrei leggere un libro sulle nonne per non sentire la mancanza delle mie.
Di solito sono brava a governare i ricordi ma certi giorni è difficile gestire il lato B. Sì perché i ricordi, come le monete e i vecchi dischi di vinile, hanno due lati.
Il lato A è quello dove i ricordi hanno un impasto…
I Cri Cri sono cioccolatini d'origine piemontese e forse ti stai chiedendo cosa c'entrano con me che racconto soprattutto la cucina emiliano-romagnola. Il mattino del 6 gennaio mi svegliavo presto, quando la casa era ancora silenziosa.
Veloce, spostavo le coperte per abbandonare senza rimpianti, per una volta, il tepore delle coperte.
Avevo fretta di correre in salotto in…
Il panpepato, o pampapato, è una torta a forma di zucchetto.
Dedicato al Papa, creato nel 1580 da un'idea di Alfonso II d'Este, è tuttora prodotto sia artigianalmente che commercialmente.
Si tratta di un impasto di farina, miele, cacao amaro, mandorle tostate, una miscela di spezie (la composizione è variabile, ma cannella e chiodi di garofano…
Il fricandò di verdure (o fricò) è una sorta di rustica ratatouille e una ricetta tipica della tradizione contadina di Romagna e della vicina Bologna. Il dizionario Treccani riporta che il termine è un "adattamento grafico e fonetico ital. del fr. fricandeau; f. di verdure, pietanza più nota come ratatouille; fig., region., fare un f., fare una mescolanza di…
La polenta è un piatto che ha scaldato tante serate invernali della mia infanzia. Calda e morbida oppure soda e tagliata a fette, e ricoperta di formaggio fuso.
E, naturalmente, la polenta fritta, sempre accolta con gioia. La polenta
Nonna Sara cucinava spesso la polenta. Oltre a quella più conosciuta, che si prepara con la farina di mais,…
Nel linguaggio familiare di un tempo, credo più di adesso, si usava dire "sei una zucca" o anche "sei un zuccone/una zuccona". L'espressione aveva duplice significato. Poteva indicare sia una certa durezza di comprendonio che testardaggine. Quando ero piccola, di fronte alla mia ostinata resistenza a fare/non fare qualcosa, accadeva che mamma mi dicesse "sei proprio una…
Quante ricette esistono di torte al cioccolato?
Tantissime e vorrei provarle tutte. Una torta al cioccolato e un libro che amo
La ricetta è tratta da The Great Dixter Cookbook; Recipes from an English Garden. Un libro dove si cucina seguendo le stagioni, utilizzando gli ingredienti dall'orto di Great Dixter, dimora storica con giardino situata tra il Kent e…