I sabadoni sono tortelli dolci, di forma rettangolare, farciti con un ripieno di castagne e una manciata di altri ingredienti. È un dolce tipico della Romagna e della cultura contadina che possiamo trovare, con lo stesso nome o come tortelli di castagne, in un’area vasta che comprende anche Bologna e Ferrara. Il nome dei sabadoni deriva…
Frutta
La mostarda bolognese è un prodotto tipico di Bologna e, di fatto, è una confettura di frutta mista che si utilizza nella preparazione di alcuni dolci locali. Ad esempio, funge da ripieno nella pinza, nei tortelli dolci e nelle raviole, i biscotti contadini che si preparano in occasione di San Giuseppe. Oppure, come nel caso del…
Trasformare e conservare mi piace. Immagino che sia la bambina cresciuta in una casa con una nonna contadina esperta nella preparazione di conserve dolci e salate che esce allo scoperto reclamando tempo per questa passione. Essicco e trito le erbe aromatiche che raccolgo in campagna, preparo il pesto e lo congelo, non mi lascio sfuggire alcun tipo…
Nei secoli, uomini e donne che hanno scelto di vivere seguendo le regole di un ordine monastico, hanno dato vita a una cucina che rispecchia la semplicità e compostezza delle loro vite. Le ricette che provengono dalla tradizione monacale celebrano molto di quello che al giorno d’oggi abbiamo perso come stagionalità dei prodotti e processi naturali. La…
La torta di prugne dell'Appennino bolognese fa parte della tradizione culinaria della mia terra ed è un dolce dal sapore un po' antico e molto buono. Di confine
Sono nata sul confine tra Emilia e Romagna.
Precisamente a Imola, cucina e cultura romagnola in territorio emiliano. La famiglia del babbo, che ha origine sul confine tra Romagna…
Sono nata e cresciuta a Imola, una piccola città di provincia, circondata dalla campagna. Chi è nato in provincia o in un paese, lo sa. La vita scorre più lentamente e le tendenze arrivano quando in città sta già nascendo un nuovo fenomeno. Ma anche questa è stata una fortuna. Altrimenti non sarei qui a raccontare la…
Le pere cotte all'alchermes, e in generale la frutta cotta, rimandano alla cucina di una volta. Quando la frutta, riposta nelle casse per il riposo invernale, era sempre presente sulla tavola. Fresca e di stagione o, appunto, cotta. Oggi mangio meno frutta di una volta e, di conseguenza, ne compro meno.
E pensare che sino a pochi…
La giardiniera è un metodo antico per conservare le verdure di stagione e consumarle in quella successiva. Ricordo quando, a fine estate, facevamo grandi vasi di giardiniera per l'inverno e poi quella autunnale-invernale per la primavera successiva. I vasi colorati trovavano posto tra gli scaffali della cantina insieme a marmellate, confetture, conserve di pomodoro, damigiane di vino,…
Con dell'autunno inizia la stagione del radicchio rosso e di quello multicolore di campo. Sto giusto acquistando del radicchio color rosso rubino, quando vedo delle susine, anch'esse rosse. Immagino che i due sapori, il dolce della frutta e l'amarognolo del radicchio, si incontrino in una insalata e compro entrambi. Insalata, sempre seguendo la stagione
A seconda del…
Sono una cuoca di casa che scrive di cibo. Condivido sapori come quello dei biscotti al limone che hanno la semplicità e la ricchezza del cibo migliore che io abbia mai assaggiato. Quello di casa.
Scrivere di cibo. Quale cibo?
Ho assaggiato quello deliziosamente perfetto preparato da chef stellati e quello soddisfacentemente già pronto di ristoranti e…