Skip to content Skip to footer

Ciambelle e Biscotti

Spongata
Spongata, antico dolce emiliano di Natale
La spongata è un dolce emiliano che ha origini molto antiche. Tracce dei suoi antenati sono già presenti presso le  culture etrusca, ebraica e romana. In epoca medievale, monache e frati recuperano la ricetta rielaborandola. Poco alla volta, e questa è la storia di tutti i pani speziali e i panforti d’Europa, la spongata esce dai…
Sabadoni
Sabadoni, biscotti contadini della Romagna e di Bologna
I sabadoni sono tortelli dolci, di forma rettangolare, farciti con un ripieno di castagne e una manciata di altri ingredienti. È un dolce tipico della Romagna e della cultura contadina che possiamo trovare, con lo stesso nome o come tortelli di castagne, in un’area vasta che comprende anche Bologna e Ferrara. Il nome dei sabadoni deriva…
Torta di ricotta e cacao
Torta di ricotta al cacao con premeditazione
Passeggio tra le bancarelle di uno dei mercati alimentari che hanno luogo nel mio quartiere tutte le domeniche mattine salvo feste comandate. Sono una fra tanti, la shopper di cotone ancora floscia appesa alla spalla che pigramente attende di essere riempita. Guardo la merce dei banchi dove non mi fermo mai e con più attenzione quella esposta…
5 minutes cake, a typical sweet recipe of Emilia-Romagna
Torta dei 5 minuti o torta di sinc minut, ricetta emiliana
In questo viaggio gastronomico lungo la Via Emilia alla ricerca e riscoperta di memorie e sapori familiari, capita di imbattermi in piccole sorprese culinarie, ricette mai sentite nominare, come la torta dei 5 minuti o torta di sinc minut. Sarò sincera, mi ha stupito scoprire che The Slow Food Dictionary to Italian Regional Cooking cita la…
Panpepato di Ferrara al cioccolato
Panpepato di Ferrara al cioccolato
Il panpepato, o pampapato, è una torta a forma di zucchetto. Dedicato al Papa, creato nel 1580 da un'idea di Alfonso II d'Este, è tuttora prodotto sia artigianalmente che commercialmente. Si tratta di un impasto di farina, miele, cacao amaro, mandorle tostate, una miscela di spezie (la composizione è variabile, ma cannella e chiodi di garofano…
Crostata di semolino e pinoli con frolla al Marsala
Crostata di semolino e pinoli con frolla al Marsala
La crostata di semolino e pinoli è una ricetta che sa di famiglia, ricordi e pineta. Da bambina ho trascorso tutte le mie estati al mare. La meta era sempre la stessa, la Riviera romagnola. A cambiare, negli anni, sono stati i paesi della villeggiatura.   E sebbene io sia affezionata a tutti i luoghi di mare dove ho…
Sweet tortelli of Saint Lazarus
Tortelli dolci di San Lazzaro, biscotti tipici della Quaresima
I tortelli dolci di San Lazzaro sono biscotti tipici della Quaresima e della città di Faenza, piccola città romagnola alla quale sono legata da vero affetto. Faenza è stata meta di tante passeggiate domenicali con la mia famiglia, di giochi al parco Bucci, di merende a base di crescentine fritte comprate calde al chiosco delle piadine…
Raviole di San Giuseppe con le amarene
Raviole bolognesi con frolla al vino rosso e confettura di ciliegie
Le parole che ci fanno bene dovremmo portarle sempre con noi. Prendi la mia amica Gilla. Sostiene che, se volessi, avrei un futuro radioso come chef vegana. Ed è sempre lei che mi spinge a provare ingredienti diversi come il burro di arachidi per la pasta frolla di queste raviole bolognesi. Burro di arachidi Provare nuovi piatti, nuove combinazioni…
Pinza bolognese
Pinza bolognese. La ciambella contadina
La pinza bolognese è una ricetta che parla di territorio. È un dolce da credenza che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Una volta era una tipica preparazione casalinga che non mancava mai sulla tavola delle famiglie bolognesi, soprattutto d'origine contadina. Bologna nel piatto: pinza e mostarda dolce La ricetta della pinza appare per la prima volta…
Biscotti del Re, i cantucci bolognesi
Biscotti del Re, ricetta e storia dei cantucci bolognesi
I biscotti del re sembrano dei cantucci sia per la forma che per la doppia cottura. E proprio come i cantucci puoi servirli a fine cena con il vinsanto e una bella storia (la loro). I biscotti del Re sono più friabili e morbidi al morso dei cugini toscani. La preparazione dell'impasto è molto semplice, da una ciotola…

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.