Skip to content Skip to footer

Natale

Cappone ripieno alla Bolognese
Cappone ripieno alla bolognese, ricetta di casa per le feste
Il menù di Natale era un puzzle che, anno dopo anno, prendeva forma e cambiava. C’erano i piatti intoccabili e quelli che ogni volta entravano e uscivano dalla composizione. Il cappone farcito, a casa nostra chiamato anche galantina, era un piatto di Natale del secondo gruppo. E se non prendeva posto nel menù del pranzo di Natale, trovava…
Spongata
Spongata, antico dolce emiliano di Natale
La spongata è un dolce emiliano che ha origini molto antiche. Tracce dei suoi antenati sono già presenti presso le  culture etrusca, ebraica e romana. In epoca medievale, monache e frati recuperano la ricetta rielaborandola. Poco alla volta, e questa è la storia di tutti i pani speziali e i panforti d’Europa, la spongata esce dai…
Pasticcio di maccheroni alla ferrarese
Pasticcio di maccheroni alla ferrarese. Una ricetta del Rinascimento
Il Pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese è un piatto tradizionale che ha origini antiche e, per questo, nei secoli ha subito molte modifiche. La versione attuale unisce caratteristiche medievali a rivisitazioni moderni. L’ involucro esterno è una pasta frolla dolce; il ripieno è composto da maccheroni conditi con un ragù bianco di carni miste, besciamella, tartufo…
Sabadoni
Sabadoni, biscotti contadini della Romagna e di Bologna
I sabadoni sono tortelli dolci, di forma rettangolare, farciti con un ripieno di castagne e una manciata di altri ingredienti. È un dolce tipico della Romagna e della cultura contadina che possiamo trovare, con lo stesso nome o come tortelli di castagne, in un’area vasta che comprende anche Bologna e Ferrara. Il nome dei sabadoni deriva…
Bomba di riso
Bomba di riso, ricetta dell’Emilia-Romagna
La bomba di riso è, di fatto, uno sformato e così lo abbiamo sempre chiamato a casa mia. Va detto però che è un piatto emiliano più che romagnolo. Infatti, ogni provincia emiliana ha la sua versione della ricetta. Puoi trovare la bomba bolognese, quella di Reggio Emilia e la variante modenese ma la ricetta nasce…
Vino caldo il vin brulé di Romagna
Vino caldo, il vin brulè di Romagna
In Romagna, il vin brulè si chiamava vino caldo. Uso una forma al passato visto che di quella bevanda, che i contadini romagnoli usavano come metodo per contrastare il gelo invernale e malanni di stagione, sopravvivono giusto una manciata di ricordi e qualche citazione nelle raccolte gastronomiche di cucina romagnola, soprattutto se datate. La dicitura vin brulè…
Rifreddo di vitello e mortadella
Rifreddo di vitello e mortadella
Rifreddi, galantine, pollo e cappone ripieni sono un classico della cucina bolognese. Insieme rappresentano una delle più felici espressioni della cucina di casa. La tavola bolognese è accogliente nei sapori e accattivante alla vista. E le ricette di scuola Bolognese sono ricche di carattere e ingredienti ma non hanno nulla a che fare con il cosiddetto food porn.…
Cri cri cioccolatini
Cri Cri, ricetta dei cioccolatini piemontesi
I Cri Cri sono cioccolatini d'origine piemontese e forse ti stai chiedendo cosa c'entrano con me che racconto soprattutto la cucina emiliano-romagnola. Il mattino del 6 gennaio mi svegliavo presto, quando la casa era ancora silenziosa. Veloce, spostavo le coperte per abbandonare senza rimpianti, per una volta, il tepore delle coperte. Avevo fretta di correre in salotto in…

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.