Skip to content Skip to footer

PORTATA

Tortelloni dolci alla crema
Tortelloni dolci alla crema (cotti al forno)
I tortelloni dolci fritti e farciti di crema pasticcera sono una specialità del carnevale bolognese. E, d’altro canto, Carnevale vuol dire fritto. A ogni città corrispondono una maschera e una manciata di fritti. In generale, possiamo dire che le castagnole sono, tra i dolci carnevaleschi, quelle più diffuse e trasversali. Zeppole e chiacchiere appartengono soprattutto alla tradizione…
Minestrina in brodo con il formaggio. La cucina del conforto
La minestrina o pastina in brodo con l'aggiunta del formaggio che sciogliendosi rende cremoso e avvolgente il piatto è un comfort food invernale della cucina di casa. Uno di quelli che quando eravamo bambini abbiamo mangiato tutti. La minestrina, di solito, era il primo pasto dopo che un malanno di stagione mi aveva costretta a letto.…
Giugetti in brodo di fagioli
Giugetti in brodo di fagioli. Cucina povera di Romagna
I giugetti sono un piatto identitario della cucina povera di Romagna. Noti come giugetti o giogetti o patacucci, appartengono alla grande famiglia di maltagliati e manfrigoli e sono quadretti di sfoglia matta (senza uova) che cuociono in un brodo matto (senza carne). Questo piatto dimenticato era un mangiare invernale tipico della seconda metà dell’Ottocento e dei primi…
gnocchi di patate alle vongole
Gnocchi di patate (senza uova) alle vongole. Cucina povera di Romagna
On line puoi trovare decine di ricette di gnocchi di patate alle vongole pubblicate da altrettanti food bloggers. Un po' come se la ricetta fosse di tutti e di nessuno, senza una origine precisa. Eppure, come tanti altri piatti, anche questo ha una sua storia che nessuno ricorda o che alcuni diffondono con strafalcioni annessi. Come quella…
Spoja lorda in brodo
Spoja lorda in brodo, ricetta tradizionale di Romagna
I quadratini di spoja lorda al formaggio che ho messo a seccare sull’asciuga pasta sembrano tessere di un puzzle. Quelle che negli ultimi anni ho prima sparpagliato sul tavolo e poi ricomposto per creare un nuovo mosaico, più colorato e interessante, qualcosa nel quale volevo tornare a riconoscermi sentendomi, di nuovo, felice e fiera di me…
Budino dolce di patate
Budino dolce di patate, ricetta della cucina povera (senza farina)
Il budino dolce di patate è una ricetta che appartiene al repertorio della mia famiglia e della cucina povera bolognese e romagnola, un'area dove le patate sono un prodotto tradizionale e che, storicamente, faceva parte della dieta alimentare delle classi sociali meno agiate. Sento ancora la voce della mia nonna materna mentre allaccia il grembiule ricordando…
Cappone ripieno alla Bolognese
Cappone ripieno alla bolognese, ricetta di casa per le feste
Il menù di Natale era un puzzle che, anno dopo anno, prendeva forma e cambiava. C’erano i piatti intoccabili e quelli che ogni volta entravano e uscivano dalla composizione. Il cappone farcito, a casa nostra chiamato anche galantina, era un piatto di Natale del secondo gruppo. E se non prendeva posto nel menù del pranzo di Natale, trovava…
Spongata
Spongata, antico dolce emiliano di Natale
La spongata è un dolce emiliano che ha origini molto antiche. Tracce dei suoi antenati sono già presenti presso le  culture etrusca, ebraica e romana. In epoca medievale, monache e frati recuperano la ricetta rielaborandola. Poco alla volta, e questa è la storia di tutti i pani speziali e i panforti d’Europa, la spongata esce dai…
Cappelletti verdi
Cappelletti verdi di nonna Sara
Questa è una ricetta di casa nel senso che non l’ho mai mangiata da nessun’altra parte. Per questo ho intitolato il post cappelletti verdi di nonna Sara. E dopo tante ricette della Via Emilia sono felice di tornare con un piatto che è anche un sapore familiare, uno di quelli che hanno accompagnato la mia vita sin…

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.