Skip to content Skip to footer

Minestre

Minestrina in brodo con il formaggio. La cucina del conforto
La minestrina o pastina in brodo con l'aggiunta del formaggio che sciogliendosi rende cremoso e avvolgente il piatto è un comfort food invernale della cucina di casa. Uno di quelli che quando eravamo bambini abbiamo mangiato tutti. La minestrina, di solito, era il primo pasto dopo che un malanno di stagione mi aveva costretta a letto.…
Giugetti in brodo di fagioli
Giugetti in brodo di fagioli. Cucina povera di Romagna
I giugetti sono un piatto identitario della cucina povera di Romagna. Noti come giugetti o giogetti o patacucci, appartengono alla grande famiglia di maltagliati e manfrigoli e sono quadretti di sfoglia matta (senza uova) che cuociono in un brodo matto (senza carne). Questo piatto dimenticato era un mangiare invernale tipico della seconda metà dell’Ottocento e dei primi…
Spoja lorda in brodo
Spoja lorda in brodo, ricetta tradizionale di Romagna
I quadratini di spoja lorda al formaggio che ho messo a seccare sull’asciuga pasta sembrano tessere di un puzzle. Quelle che negli ultimi anni ho prima sparpagliato sul tavolo e poi ricomposto per creare un nuovo mosaico, più colorato e interessante, qualcosa nel quale volevo tornare a riconoscermi sentendomi, di nuovo, felice e fiera di me…
Cappelletti al formaggio
Cappelletti al formaggio, ricetta di Romagna
La pasta ripiena suscita ricordi di riti e tradizioni che appartengono alla storia della mia famiglia. Sarà che la stagione delle Feste sta arrivando o forse è colpa degli anni che passano ma, ammetto, da qualche anno da metà novembre in poi entro in fissa con la pentola del brodo e le paste ripiene. Persino quest’anno con…
Brodo di croste di Parmigiano, ricetta del riciclo
Brodo di croste di Parmigiano, la ricetta
Nelle cucine italiane, il brodo è una ricetta di base dai molteplici usi. Tutti i brodi condividono gli stessi ingredienti principali e lo stesso metodo di preparazione: acqua, verdure (quasi sempre la base è costituita da una costa di sedano con le foglie, una cipolla bianca senza pelle e una carota intera), sale. Poi c'è l'ingrediente…
Brodo di fagioli con i passatelli
Brodo di fagioli con passatelli. Il brodo contadino
Il brodo di fagioli è un piatto della tradizione contadina che appartiene alla mia tradizione familiare e al territorio dove sono nata e cresciuta. Era il brodo dei contadini. Oggi è una ricetta dimenticata che merita di essere riscoperta. La pentola del brodo di fagioli è una preparazione vegetariana, senza glutine o lattosio, economica. Terroir, tra poesia…
Fish cappelletti of Romagna in vegetable broth
Cappelletti di pesce in brodo vegetale allo zafferano
Alcuni sapori evocano pensieri positivi legati a persone che ci hanno voluto bene. I cappelletti di pesce mi fanno pensare ad Adua. Lei e il suo laboratorio sartoriale casalingo sono tra i ricordi belli della mia infanzia e della mia vita da adulta. Cappelletti di Romagna I cappelletti sono una tipica pasta ripiena di Romagna. La forma ricorda…
Chicken stock recipe: hymn to home cooking
Brodo di gallina: inno alla cucina di casa
Gallina vecchia fa buon brodo. Se la saggezza popolare è fonte d’ispirazione, inizio da questo vecchio adagio per introdurre il brodo di gallina. Dopo avere fatto la sua vita, razzolando in campagna e deponendo uova, da vecchia si presta per fare un’ottima pentola. La pentola del brodo di gallina Acquista una gallina cicciotella se vuoi ricavare un paio…
Zuppa cappuccina ricetta
Zuppa cappuccina. E quello che mi piace dell’inverno
L'inverno è la mia stagione. Solido e silenzioso, obbliga ad andare oltre le apparenze. Il clima invernale richiede sostanza. Per stare al caldo servono maglioni, sciarpa e guanti. Per nutrirci abbiamo bisogno di piatti caldi come minestre e brodi. Brodo di carne e di verdure. Minestre con pasta, riso o pane. Minestrone con le verdure vecchie da consumare. Tra le…
Zuppa di carote allo zafferano
Zuppa di carote allo zafferano. E il dilemma dell’onnivoro
Non sono un essere umano insensibile ai temi etici e, nell’ultimo anno, ho pensato alla relazione tra cibo e consumo di proteine derivanti dalla carne. E anche se può sembrare buffo servire questo ragionamento con una fumante zuppa di carote vegetariana, ti racconterò dove sono arrivata con la riflessione. Il dilemma dell'onnivoro Sono emiliana-romagnola. Amo i tortellini e…

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.