On line puoi trovare decine di ricette di gnocchi di patate alle vongole pubblicate da altrettanti food bloggers. Un po' come se la ricetta fosse di tutti e di nessuno, senza una origine precisa.
Eppure, come tanti altri piatti, anche questo ha una sua storia che nessuno ricorda o che alcuni diffondono con strafalcioni annessi. Come quella…
Primi piatti
Questa è una ricetta di casa nel senso che non l’ho mai mangiata da nessun’altra parte.
Per questo ho intitolato il post cappelletti verdi di nonna Sara. E dopo tante ricette della Via Emilia sono felice di tornare con un piatto che è anche un sapore familiare, uno di quelli che hanno accompagnato la mia vita sin…
Il Pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese è un piatto tradizionale che ha origini antiche e, per questo, nei secoli ha subito molte modifiche. La versione attuale unisce caratteristiche medievali a rivisitazioni moderni. L’ involucro esterno è una pasta frolla dolce; il ripieno è composto da maccheroni conditi con un ragù bianco di carni miste, besciamella, tartufo…
Il frinire intenso delle cicale sottolinea il caldo. Quanto tempo è passato dall’ultima ricetta che ho caricato sul blog? Formulo la frase nella mia testa come domanda retorica della quale conosco benissimo la risposta: mesi. Impasto gnocchi di patate viola pensando che il tempo vola e questi ultimi mesi sono stati intensi sebbene siano passati veloci. Ora ti racconto…
La ricetta dei tortelloni di ricotta e prezzemolo è un po’ come quella dei tortellini, appartiene alla tradizione più vera e profonda della città di Bologna e del territorio limitrofo. Così come i tortellini sono il piatto delle feste, i tortelloni di ricotta, proprio come i cappelletti romagnoli al formaggio, sono quello del mangiar di magro…
La bomba di riso è, di fatto, uno sformato e così lo abbiamo sempre chiamato a casa mia. Va detto però che è un piatto emiliano più che romagnolo. Infatti, ogni provincia emiliana ha la sua versione della ricetta. Puoi trovare la bomba bolognese, quella di Reggio Emilia e la variante modenese ma la ricetta nasce…
Le lasagne ai carciofi appartengono alla lunga lista dei piatti che hanno allietato il pranzo della domenica della mia famiglia e svariate altre occasioni come, ad esempio, il pranzo di Pasqua o Pasquetta soprattutto se cadeva anticipata, cioè a marzo, come quest’anno. Nonna eseguiva la ricetta a modo suo, cuocendo i carciofi con tanto prezzemolo e…
Associo il ricordo del primo assaggio di alcuni cibi tra i momenti gastronomici più intensi della mia vita. Ad esempio, con le ostriche fu un disastro. Erano di qualità eccezionale ma il mio palato e il mio stomaco espressero parere diverso. Di segno completamente opposto fu l’esperienza con i funghi porcini. Ero con la famiglia in un ristorante…
Ti racconto spesso storie e sapori della Via Emilia, la strada d’origine romana che da Piacenza a Rimini attraversa l’Emilia-Romagna, eppure devi sapere che la mia regione ha anche un’altra strada maestra, meno trafficata e più silenziosa ma altrettanto significativa, il Po. Del mutare lento della vita lungo il grande fiume, hanno scritto importanti gastronomi e…
Ingannapreti, bugie o sorpresine sono alcuni dei nomi più noti per indicare un formato di pasta che imita quella ripiena ma che è senza ripieno. Il nome ingannapreti rimanda alla Romagna, mentre i termini bugie e sorpresine verso Bologna e l’Emilia.
Questa era la pasta di chi non poteva permettersi il ripieno dei cappelletti o dei tortellini.
Ingannapreti …