Skip to content Skip to footer

Primi piatti

Strozzapreti romagnoli
Strozzapreti romagnoli: storia e ricetta
Gli strozzapreti sono una tipica pasta di Romagna: acqua e farina, senza uova. Conosciuti anche come lunghet, cioè lunghetti, per via del formato, sono una specialità gastronomica con una storia che merita di essere conosciuta. La storia dei Romagnoli strozzapreti Se lunghet rimanda semplicemente al formato lungo e sottile della pasta, l'etimologia della parola strozzapreti richiama la…
Gnocchi di melanzana
Gnocchi di melanzana al sugo di pomodoro e basilico
Guardo gli gnocchi di melanzana che riposano sull'essiccatoio. Il profumo intenso è un invito a tuffarli nella pentola d'acqua salata bollente. Ma devono riposare. Un po' come i sogni e i pensieri che avevo in testa e non sapevo d'avere. Ogni cosa richiede tempo, il tempo necessario. Di cose che amo e sogni che non sapevo d'avere La passione può…
Pesto alle erbe aromatiche e tagliolini di grano saraceno
Tagliolini di grano saraceno con pesto di aromatiche
Un pesto alle erbe, fresco e senza cottura, per condire dei tagliolini di grano saraceno che ho fatto tirando la sfoglia all'emiliana, cioè matterello e tagliere di legno, come si faceva una volta. La mia prima sfoglia con il grano saraceno Non è andata proprio benissimo. Non ti dico la delusione dopo aver atteso che si presentasse,…
Risotto agli stridoli
Risotto con gli stridoli, ricetta vegetariana di Romagna
Stridoli o strigoli. A casa mia si chiamavano strigoli. Nonna usava spesso questa erba spontanea. Con gli stridoli preparava un tipico ragù vegetariano, oppure il risotto ma anche la frittata, la schiacciata con le patate e la minestra di maltagliati in brodo di gallina. E li usava anche come ripieno dei tortelli. A me piacciono anche in insalata,…
Crespelle al grano saraceno con crema di ricotta e asparagi
Crespelle di grano saraceno con crema di ricotta e asparagi
Quali caratteristiche deve avere una ricetta della cucina moderna? Rispondo alla domanda indicando un piatto. Crespelle di grano saraceno con ripieno di ricotta e asparagi. Una ricetta indulgente ma leggera e con un procedimento non troppo impegnativo. Queste sono le caratteristiche della cucina moderna che pratico. Cucina moderna. O forse antica Spesso cucina moderna è sinonimo di veloce e…
Ragù di gallina
Ragù di gallina, tagliatelle e storie di cortile
Quanti ricordi emergono dal tegame del ragù di gallina. Ringrazio mia nonna Sara per tutti i giorni belli della mia infanzia e per avermi portata fin da piccola nella campagna dov'era cresciuta. Libera di scoprire orto, cortile e pollaio. Allora non potevo saperlo ma in questo modo ho preso parte alla vita della cucina in tutti i…
Maccheroni al forno con pangrattato
Maccheroni col pangrattato e i mangiamaccheroni
La ricetta dei maccheroni col pangrattato è per veri mangiamaccheroni. Chi sono i mangiamaccheroni? Nel 1500 erano i siciliani, nel 1600 i napoletani. Anche Artusi fu chiamato mangiamaccheroni. Poi, dalla fine dell'Ottocento, il termine iniziò a indicare gli italiani immigrati all’estero. E oggi? Oggi siamo tutti mangiamaccheroni. In Italia e all’estero. La pasta è, insieme a riso e pizza, tra gli…
Spaghetti alla Bolognese con il tonno
Spaghetti alla bolognese: quelli della tradizione felsinea
Esistono due ricette di spaghetti alla bolognese. Una appartiene alla tradizione locale della città felsinea, l’altra nasce Oltreoceano. Gli spaghetti alla bolognese “di Bologna” si condiscono con una salsa di tonno, quelli americani con ragù e, spesso, polpette. Entrambe le ricette nascono nella cucina che amo di più, quella di casa. E da qui, con fortune diverse, inizia la…
Tagliatelle di farina di castagne con i funghi
Tagliatelle con farina di castagne e ricettari d’epoca
La cucina di nonna era molto casalinga e di sostanza. I sapori del bosco si chiamano, diceva mentre condiva le tagliatelle di farina di castagne con i funghi. Semplice. Anche se in occasione di feste comandate, eventi e pranzi della domenica, il suo repertorio cambiava. A quel tempo anche i precetti religiosi, come il mangiar di magro,…
Salsa di pomodoro dell'Artusi (ricetta veloce)
Salsa di pomodoro dell’Artusi (ricetta veloce)
Ho provato la salsa di pomodoro di Pellegrino Artusi scoprendo che è un tale concentrato di sapori da sembrare una bottiglia di passata dell'anno precedente.   Di libri da leggere e ricette da provare Ho un arretrato incredibile di ricette da provare, alcune per la prima volta. E lo stesso vale per i libri che compro e che…

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.