Skip to content Skip to footer

Primi piatti

Teglia di riso, patate e funghi
Teglia di riso, funghi e patate, ricetta comfort food
Se dico comfort food la prima cosa che mi viene in mente è un piatto caldo come questa teglia di riso, funghi e patate, una rielaborazione della tiella pugliese con le cozze. La domanda sorge spontanea, che cosa significa l'espressione cibo del conforto? Anche se, con la varietà di diete che oggi affollano le nostre tavole,…
Ricetta della pasta all'uovo: la sfoglia bolognese
Pasta all’uovo: impasto e sfoglia bolognese
La sfoglia bolognese si prepara con uova e farina. In generale, per fare impasto e sfoglia come da tradizione bolognese occorrono pochi ingredienti che mani sapienti trasformano in qualcosa di speciale. Una gran numero di formati di pasta fresca che rendono unico il patrimonio gastronomico italiano. Impasto e sfoglia bolognese ma anche emiliana e romagnola   Lungo la via…
Pasta fredda
Tre ricette di pasta fredda dal mio repertorio estivo
Quali sono i piatti estivi che prepari più spesso? Il mio elenco è abbastanza lungo ma non pensare a chissà quali piatti. Pasta fredda e insalata sono tra i miei preferiti, confermando una netta preferenza per ricette dove gli ingredienti di stagione sono protagonisti, spesso, in tutta la loro genuina semplicità.   Pasta fredda, semplice ma non banale.…
Salsa al prezzemolo: sugo finto della cucina povera
Salsa al prezzemolo, sugo finto della cucina povera
Prezzemolo e passata di pomodoro. È tutto quel che serve per preparare un sugo che racconta la cucina della tradizione che piace a me, semplice e alla portata di tutti. Sugo finto: la salsa al prezzemolo che avevo dimenticato Durante la quarantena, ho cucinato piatti semplici. È stato facile ispirarmi alla cucina di Sara, mia nonna, che quotidianamente…
Lasagne di pane carasau
Lasagne di pane carasau con besciamella di stracchino
Il pane carasau è l'ingrediente protagonista di questa ricetta. È entrato nella mia dispensa grazie a un cliente sardo di mio marito che, quando torna dalla Sardegna, porta sempre qualche specialità da condividere con noi. I limoni dell'orto del suo papà, del pecorino, la fregula. Nell'ultimo pacco c'era anche il pane carasau. Il pane carasau è un prodotto sardo…
Lasagne alla Bolognese
Lasagne alla bolognese con sfoglia verde e 7 strati
Nel corso dei secoli Bologna ha conquistato l'appellativo di grassa anche per piatti come le lasagne alla Bolognese con sfoglia verde e sette strati. Eppure, quando nel 1891 Pellegrino Artusi pubblica il manuale che segna la nascita della moderna cucina italiana La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, il gastronomo non cita alcuna ricetta…
Gnocchi di patate con zucchine, piselli e cipollotto rosso
Quando si dice un piatto che porta l'orto in tavola. In primavera piselli, zucchine e cipollotti ritornano sui banchi del mercato. Quello della nuova produzione di stagione, è un richiamo cui non so proprio resistere. Hai già fatto un giro al mercato? Vivendo a Bologna, sono andata al mercato delle Erbe. Un mercato storico della città…
Garganelli alla Jader
Garganelli alla Jader con sugo saporito di peperoni
I garganelli di Imola sono una pasta tipica della Romagna e, in modo particolare, sembra che la loro origine sia riconducibile alla città di Imola. Brevi cenni di mitologia romagnola. E io che sono nata proprio a Imola, la cittadina che rappresenta il trattino di congiunzione tra Emilia e Romagna, sono cresciuta a piadina e…
Ricetta Garganelli, maccheroni di pasta fresca
Garganelli di Imola: i maccheroni della mia infanzia
Dici pasta all'uovo e pensi all'Emilia. Ma non questa volta. I garganelli sono una pasta all'uovo della tradizione romagnola. E anche se l'origine si perde tra mito e leggenda, le fonti sono abbastanza concordi nel ritenere che la nascita di questo formato di pasta sia avvenuta nella zona del territorio imolese (ossia della città di Imola, che…

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.