Prima di condividere questa ricetta di tortelli di tonno, patate e capperi dal mio repertorio di famiglia, facciamo due chiacchiere? Di quasi ogni villeggiatura conservo un ricordo legato al cibo. In alcuni casi è una memoria legata all'acquisto, in altri alla preparazione o, infine, all'assaggio. Di recente, ho chiesto a mio marito di raccontarmi tre ricordi gastronomici…
Primi piatti
La ricetta di queste lasagne con crema di zucchine è un sapore che ricordo fin da bambina quando nonna creava questo piatto con poche uova di sfoglia e le zucchine dell’orto cotte piano con tanto basilico fin quando erano sfatte e naturalmente cremose. È una versione estiva e vegetariana che spesso mangiavamo anche fredda.
Ricordo ancora che…
I tortelli di erbetta sono una specialità di inizio estate e, nella zona di Parma, è con questo piatto che la sera del 23 giugno, vigilia della festa di San Giovanni Battista, si festeggia cenando all'aperto per prendere la rugiada. Il piatto nasce per celebrare una vigilia e quindi è di magro, cioè senza carne.
San Giovanni…
Di cappelletti ripieni e fallimenti in cucina. Sono una cuoca che si è formata alla scuola di casa e le mie maestre sono state le nonne, le zie e le azdore che frequentavano la nostra cucina. Spesso l’insegnamento era involontario. Non c’era una precisa intenzione di trasmettere informazioni. Nella maggior parte dei casi, ho appreso più che…
La minestra imbottita o spoja lorda, che letteralmente significa sfoglia sporca, è una pasta fresca ripiena tipica di Romagna. Quella tradizionale è ripiena di formaggio e servita nel brodo caldo ma io sono stata abituata fin da bambina anche a ripieni non tradizionali e a mangiarla senza brodo. E da quando ho iniziato a fare la…
Le rosette di pasta sono un primo piatto emiliano che ha origine nella città di Modena. In questa ricetta ritrovo tanti sapori della via Emilia: la pasta fresca all'uovo, quella tirata sul tagliere con il matterello, sottile e rugosa; un salume, in questo caso il prosciutto cotto; e l'immancabile salsa che accompagna tanti piatti della mia…
Dici pasta, in questo caso si tratta di triangoli ripieni, e il pensiero corre alla cucina di casa che, nel tempo, ha fornito il contributo più significativo alla nascita di un grande patrimonio nazionale. La cucina italiana è l’arte culinaria che prende forma nel corso dei secoli e si basa su modelli alimentari comuni ma anche…
“Volevo chiederle se avesse informazioni sulla datazione della ricetta dei Balanzoni, oggi piatto molto diffuso nei ristoranti bolognesi, ma che da bolognese quale sono non ricordo di avere mai mangiato da bambino” (mail firmata). Per raccontare la ricetta dei Balanzoni, un tortellone di sfoglia verde ripieno di ricotta, mortadella e Parmigiano, ho preso spunto dalla email…
Nel linguaggio familiare di un tempo, credo più di adesso, si usava dire "sei una zucca" o anche "sei un zuccone/una zuccona". L'espressione aveva duplice significato. Poteva indicare sia una certa durezza di comprendonio che testardaggine. Quando ero piccola, di fronte alla mia ostinata resistenza a fare/non fare qualcosa, accadeva che mamma mi dicesse "sei proprio una…
I maltagliati al pomodoro sono un piatto della memoria. Io li ricordo come strapponi, mio marito come stianconi (la ricetta dei maltagliati è stata depositata con questo nome presso la Camera di Commercio di Bologna). Anticamente era la pasta delle famiglie contadine dell'Appennino Bolognese ed era un piatto tipico della cucina povera composto da una sfoglia di…