Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Budino dolce di patate

Budino dolce di patate, ricetta della cucina povera (senza farina)

Il budino dolce di patate è una ricetta che appartiene al repertorio della mia famiglia e della cucina povera bolognese e romagnola, un'area dove le patate sono un prodotto tradizionale e che, storicamente, faceva parte della dieta alimentare delle classi sociali meno agiate. Sento ancora la voce della mia nonna materna mentre allaccia il grembiule ricordando…

Leggi

Cappone ripieno alla Bolognese

Cappone ripieno alla bolognese, ricetta di casa per le feste

Il menù di Natale era un puzzle che, anno dopo anno, prendeva forma e cambiava. C’erano i piatti intoccabili e quelli che ogni volta entravano e uscivano dalla composizione. Il cappone farcito, a casa nostra chiamato anche galantina, era un piatto di Natale del secondo gruppo. E se non prendeva posto nel menù del pranzo di Natale, trovava…

Leggi

Vitello tonnato

Vitello tonnato. Un classico della cucina italiana e la ricetta di nonna

Ho appena finito di sistemare le decorazioni sul vitello tonnato, capperi e fogliolina fresca di prezzemolo, quando faccio una foto e la invio a mia mamma. La risposta non si fa attendere.  Mi scrive che l’ho fatta pensare al Natale. E con questo riferimento intende il pranzo di Natale, il vitello tonnato non mancava mai, e tanti…

Leggi

Arista con erbe aromatiche al tegame

Arista con erbe aromatiche e i pranzi della domenica

Lonza, filetto e carrè sono le tre parti che compongono l’arista di maiale. Il filetto è la parte vicina alla coscia, il carrè è quella provvista di costole, la lonza è la parte finale della lombata, ossia della schiena del maiale. Carrè e lonza spesso prendono entrambi il nome generico di arista. La parte dell’arista che si…

Leggi

Brodo di croste di Parmigiano, ricetta del riciclo

Brodo di croste di Parmigiano, la ricetta

Nelle cucine italiane, il brodo è una ricetta di base dai molteplici usi. Tutti i brodi condividono gli stessi ingredienti principali e lo stesso metodo di preparazione: acqua, verdure (quasi sempre la base è costituita da una costa di sedano con le foglie, una cipolla bianca senza pelle e una carota intera), sale. Poi c'è l'ingrediente…

Leggi

Rifreddo di fagiolini e mortadella

Rifreddo di fagiolini e mortadella, una ricetta per Agribologna

Questa ricetta nasce dalla collaborazione con il progetto Questo l'ho fatto io di Agribologna. I prodotti che trovi sotto questo marchio (ortaggi, frutta ed erbe aromatiche) sono coltivati con metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e l'utilizzo di fertilizzanti organici e insetti utili, raccolti nel pieno della loro stagionalità e confezionati dagli stessi agricoltori. Se segui il blog…

Leggi

Crespelle al grano saraceno con crema di ricotta e asparagi

Crespelle di grano saraceno con crema di ricotta e asparagi

Quali caratteristiche deve avere una ricetta della cucina moderna? Rispondo alla domanda indicando un piatto. Crespelle di grano saraceno con ripieno di ricotta e asparagi. Una ricetta indulgente ma leggera e con un procedimento non troppo impegnativo. Queste sono le caratteristiche della cucina moderna che pratico. Cucina moderna. O forse antica Spesso cucina moderna è sinonimo di veloce e…

Leggi

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.