Dolci di frutta?
Oggi ti racconto il clafoutis!
Dessert con la frutta
Tu li ami? A me piace seguire le stagioni.
La primavera-estate ha tanti sapori.
Quello del clafoutis, semplice da preparare e tanto buono. Lo preparo spesso con fragole e mirtilli neri ma anche ciliegie, pesche e uva.
Quello della crostata di crema con frutta fresca e della tarte tatin (sul blog trovi la ricetta della tarte con albicocche, rosmarino e semi di chia).
Oppure dei semifreddi, fragole, panna e cioccolato o ciliegie e panna?
Senza troppo zucchero e senza addensanti, le mie ricette sono molto naturali.
Con l’arrivo della stagione fredda, non resisto a una fetta di torta di mela o di foresta nera (ci sono le amarene, no?), a un crumble burroso o alla torta di zucca al grano saraceno.
Clafoutis, quello originale
Butta l’accento sulla i finale e ricorda che la ricetta originale, è una ricetta tipica del Limousin regione centro meridionale della Francia, prevederebbe le ciliegie nere.
Anche se le varianti sono infinite.
Si cuoce al forno o in tegame e l’impasto è tipo quello delle crêpes.
Una pastella morbida che si versa sulla frutta dopo averla lavata, mondata, tagliata a pezzi e disposta sul fondo della teglia.
Questo è anche un dolce perfetto per utilizzare della frutta avanzata da una macedonia o che deve essere mangiata subito, senza se e senza ma.
Tienilo a mente nel caso ti capitasse.
…. e la “mia ricetta”
Iniziamo dalla frutta. Ho utilizzato fragole e mirtilli. Un bell’abbinamento, vero?
In questo dolce non c’è lievito. So bene quanto sia più difficile la lievitazione se usi farine poco raffinate o senza glutine. E allora mi sono detta, ecco l’occasione giusta per un dolce senza glutine e anche senza problemi di lievitazione.
Per l’impasto ho utilizzato una farina di riso biologica, tu puoi usare la farina che vuoi, anche la 00.
Infine, niente burro nella pastella.
Ho acceso il forno per portarlo a temperatura, mescolato insieme tutti gli ingredienti e infornato. Il risultato è un dolce profumato che mette di buon umore.
Puoi fare anche delle mono porzioni (controlla nei consigli i tempi di cottura).
Nella sua semplicità, mi pare possa andare bene per tutte le occasioni.
Buona cucina, Monica
Keep in Touch
- Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO.
Niente spam, solo cose carine. - Se ti va puoi seguirmi anche su Instagram, Pinterest e Facebook.
Consigli
- Se preferisci una consistenza più morbida, riduci i tempi di cottura.
- Servi il clafoutis tiepido o a temperatura ambiente.
- Si conserva in frigorifero per un paio di giorni.
- Puoi usare una bevanda sostitutiva del latte.
- La pastella può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero sino al momento dell’utilizzo.
- Puoi cuocere delle mono porzioni. In questo caso i tempi di cottura si accorciano, basteranno 12-15 minuti.
Ricetta Clafoutis con fragole e mirtilli
Per 4-6 persone,
teglia rotonda (20 cm diametro)
Ingredienti
100 g di farina di riso
100 g di zucchero di canna
3 uova
400 g circa di frutta pulita
300 ml circa di latte
Procedimento
In una ciotola versa TUTTI gli ingredienti, tranne la frutta.
Mescola con la frusta elettrica.
Lava e asciuga delicatamente la frutta.
Copri la teglia con carta forno umida, oppure imburra la teglia, distribuisci sul fondo la frutta, ricopri con la pastella.
Se è un tegame antiaderente puoi evitare di aggiungere sia burro che carta forno.
Cuoci in forno già caldo a 180 gradi, funzione statica, per circa 40 minuti.
Ma controlla, appena il centro del clafoutis diventa solido, o quasi solido, il dolce è pronto.
Sforna e lascia raffreddare prima di servire.
Se vuoi, spolvera con zucchero a velo.