Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Minestra imbottita di prosciutto cotto con burro e salvia

Spoja lorda burro e salvia

La minestra imbottita o spoja lorda, che letteralmente significa sfoglia sporca, è una pasta fresca ripiena tipica di Romagna. Quella tradizionale è ripiena di formaggio e servita nel brodo caldo ma io sono stata abituata fin da bambina anche a ripieni non tradizionali e a mangiarla senza brodo.

E da quando ho iniziato a fare la sfoglia, preparo spesso la minestra imbottita che, tra le paste ripiene, è facile e veloce da fare.

Dopo aver steso la sfoglia e avere spalmato il ripieno su una metà, ripiego la sfoglia su se stessa e ricavo dei piccoli quadretti dai bordi frastagliati che è la stessa rotella tagliapasta a sigillare mentre taglia.

Poco tempo? Questa è la minestra che fa per te

L’orologio appeso alla parete, fermo da almeno un anno sulla stessa ora, sembra dirmi che è tardi.
Per un momento desisto.

Il pensiero di come starò dopo, certamente meglio di adesso, mi osserva silenzioso e per nulla incoraggiante all’altro capo del grande tavolo di legno.

Capisco che non ha alcuna intenzione di incoraggiarmi e con un sospiro preparo il tagliere, un legnetto che pesa poco e vale meno, e il matterello appartenuto ad altre azdore prima di me. Questo legno è la mia bacchetta magica.

Apro il sacco di farina, guardo quante uova ho, poche. Nel frigorifero trovo dello stracchino da consumare e, incredibilmente, anche del prosciutto cotto.

Quindi decido per una minestra imbottita di due uova e un ripieno non tradizionale.

 

Minestra imbottita

Insieme a garganelli, i maccheroni fatti sul pettine, passatelli, strozzapreti e cappelletti fa parte delle tradizionali paste fresche di Romagna.

Nonna Sara spesso sporcava la sfoglia con quello che restava del ripieno dei tortellini.
Alcune volte presentava la spoja lorda senza brodo, condita con burro e salvia e, se c’era, un paio di scalogni tritati finemente. Il ripieno era sempre legato al riciclo di qualche ingrediente.

Se vuoi preparare una versione tradizionale, per il ripieno utilizza formaggio Raviggiolo, o dello stracchino, mescolato a ricotta e Parmigiano. Diversamente usa la fantasia o quel che hai!

L’importante è stendere uno strato sottile di ripieno in modo che dopo aver piegato la sfoglia su se stessa, la rotella taglia pasta riesca a sigillare i bordi dei quadretti tagliandoli.

Fai riposare la minestra imbottita prima di cuocerla o metterla in freezer.

Buona cucina, Monica

 

Ricetta della spoja lorda tradizionale: QUI

Keep in Touch
  • Per ricevere storie di storia gastronomica, memorie culinarie e ricette inedite iscriviti alla mia newsletter.
  • Se ti va puoi seguirmi anche su Instagram.

Minestra imbottita al prosciutto cotto

per 4 persone
Ingredienti

per la sfoglia

200 g farina 00
2 uova
2 g di foglie di prezzemolo

per il ripieno
150 g prosciutto cotto affumicato
130 g stracchino o ricotta

condimento: burro q.b., 10 foglie di salvia pulite e asciugate

Procedimento

Ripieno

Taglia grossolanamente il prosciutto a coltello e tritalo finemente nel mixer.

In una ciotola mescola stracchino e prosciutto tritato, se serve aggiungi un cucchiaio di latte o acqua per ammorbidire lo stracchino. Metti il ripieno in frigorifero.

Sfoglia

Lava e asciuga le foglie di prezzemolo avendo cura di eliminare il gambo. Tritale finemente e metti da parte.

Disponi la farina a fontana sul tagliere e al centro aggiungi le uova e il prezzemolo.

Rompi le uova con la forchetta con movimenti circolari e pian piano incorpora la farina dai lati e amalgama alle uova.

Quando l’impasto è troppo duro per la forchetta, continua a impastare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo, non troppo duro ne troppo morbido.

Lascia riposare l’impasto coperto, fuori frigorifero, per circa 30 minuti.

Stendi una sfoglia sottile, con il matterello o con la macchinetta.

Minestra imbottita

Spalma il ripieno su mezza sfoglia e ripiegala su sè stessa.

Con una rotella tagliapasta ricava dei quadratini di circa 2cm di lato.

Stendili su un telo o un vassoio infarinato leggermente e lascia asciugare la pasta prima della cottura o di riporla in freezer.

Cuoci la spoja lorda in acqua bollente salata.

Nel frattempo in una padella, sciogli il burro con una decina di foglia di salvia.

Scola la pasta con un mestolo forato direttamente nella padella.

4 Commenti

  • Giovanni
    Posted 2 Maggio 2023 at 10:01 PM

    Mi auguro di cuore che, prima o poi, tu prenda la decisione di scrivere qualcosa, ma non necessariamente un libro, anche un diario, un brogliaccio di appunti, di memorie come di momenti di vita quotidiana, perchè leggerti è riposante, le tue parole scorrono come una foglia trasportata dall’acqua quieta di un fosso in quei pomeriggi estivi passati sdraiato sul ponticello davanti alla casa della nonna in campagna. La descrizione dei particolari dà al tuo racconto il sapore di casa, dei gesti di un tempo. Mi piace leggere ciò che scrivi, grazie.

    • Post Author
      Monica
      Posted 3 Maggio 2023 at 10:47 AM

      Caro Giovanni, non sai quanto le tue parole siano preziose per me. Spesso, dopo avere scritto e pubblicato un nuovo post sul blog, mi chiedo se le mie storie possano davvero interessare qualcuno o dovrei limitarmi alla ricetta. Credo che rileggerò spesso questo commento, e ogni volta sarà come lasciare entrare un raggio di luce dalla finestra. Grazie. Buona lettura e buona cucina, Monica

  • Maria
    Posted 2 Maggio 2023 at 3:31 PM

    Devo provarla!!
    Ho fatto la torta vera di Imola, non la conoscevo, anche se sono emiliana e devo dire che è buonissima!!!!
    Si impara sempre qualcosa!!
    Grazieeee!????

    • Post Author
      Monica
      Posted 2 Maggio 2023 at 3:38 PM

      Questo viaggio culinario attraverso il blog è, anche per me, fonte di scoperte e nuove amicizie! Ebbene, sono felice che ti sia piaciuta la Torta Vera e spero ti darà altrettanta soddisfazione la spoja lorda un po’ eretica (che però a casa mia si è sempre fatta). Buona cucina, Monica

Lascia un commento

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.