Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Farinata di ceci al basilico, ricetta della tradizione contadina

Farinata di ceci al basilico

Farinata. Di questa ricetta vegetariana e senza glutine amo tutto: la semplicità della preparazione, il profumo, il sapore.

Farinata di ceci

Farinata di ceci.

È una ricetta della tradizione contadina, di base acqua e farina, e tipica delle zone dove si coltivano i ceci. Dai ceci si può ricavare una farina gialla e dal sapore leggermente nocciolato perfetta sia per ricette salate sia dolci.

Ricordo ancora quando andavo con nonna in campagna a trovare i parenti.
Non tornavamo mai a casa a mani vuote.

Impossibile dimenticare il sacchetto di stoffa e il rumore dei ceci secchi mentre nonna lo riempiva. Quando ancora oggi vedo un campo seminato a ceci, quel ricordo affiora subito.

Dopo la raccolta una parte veniva trattenuta per la famiglia, e una volta che si erano fatti seccare, erano pronti per essere divisi tra familiari e amici e vicini seguendo ancora vecchie consuetudini di baratto.

Una volta a casa, con i ceci secchi nonna avrebbe fatto anche la farina di ceci per preparare la farinata (ma ricordo che, già allora, in campagna si usava per la fare la piadina romagnola).

Aggiungeva molti sapori alla farinata: erbe, pepe e chissà. Ha cucinato secondo l’ispirazione del momento. Io ho aggiunto del concentrato di pomodoro per dare forza al colore e tanto basilico fresco per aggiungere freschezza al sapore terroso della farina di ceci.

Ti lascio subito alla ricetta. Non occorre nessun particolare accorgimento ma segui il tempo di riposo della pastella.

Servi la farinata come antipasto o aperitivo. In fondo fa le veci di una torta salata.
Oppure porta in tavola con uno o più contorni come piatto unico o secondo.

Buona cucina, Monica

Keep in Touch

Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO. Niente spam, solo cose carine.

Stai in Rete

Se ti va, puoi seguirmi su InstagramPinterest e Facebook.

Farinata di ceci al basilico
Consigli

Quando vedrai la pastella completamente liquida sarai tentato di pensare che qualcosa non va. Fidati della ricetta e, spero, anche di me. La magia si compie in forno. Entra acquosa ed esce solida.

Se ti piace puoi aggiungere della paprika affumicata che, per me, si sposa bene con il sapore un po’ dolce della farina di ceci.

Il riposo è importante anche per sciogliere eventuali grumi di farina che restando in acqua si disfano o sono facili da eliminare mescolando.

Ricetta della farinata di ceci al basilico


per 6 persone
Ingredienti


250 g di farina di ceci
¾ di litro di acqua fredda
15 foglie di basilico
1 cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro
4 g di sale
olio d’oliva q.b.


Procedimento


In una ciotola mescola farina e sale.

Aggiungi il concentrato e versa l’acqua a filo mescolando con un cucchiaio per ottenere una pastella che risulterà molto liquida (e per liquida intendo liquida, la magia si compirà in forno).

Lascia riposare per circa un’ora, mescolando 3-4 volte per sciogliere eventuali grumi (a me si formano sempre), poi aggiungi le foglie di basilico tagliate a pezzetti o tritate a coltello se sei una personcina fine e mescola nella pastella.

Ungi abbondantemente una teglia (30 cm diametro) e cuoci in forno preriscaldato, funzione statica, a 190 gradi per circa 20-25 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata.
Servi la farinata tiepida o a temperatura ambiente.

Se piace, dopo avere cotto la farinata e prima di servire, spolvera la superficie con pepe nero macinato al momento.

Ricette vegetariane

Lascia un commento

0/100

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.