Amo i biscotti!
Mi piace mangiarli, cucinarli, regalarli e, naturalmente, cucinarli. I Digestive sono tra i miei biscotti preferiti da sempre. Sono una buona compagnia per il tè del pomeriggio o come sgranocchio dopo cena, senza troppi sensi di colpa. Li ho sempre acquistati poi, un bel giorno, ho deciso di provare a farli in casa.
L’idea mi è venuta guardando il programma di Guy Fieri A Tavola con Guy su Food Network.
Guy gira gli Stati Uniti, e il mondo, cucinando e assaggiando. Un lavoro meraviglioso, no?
Quando l’ho visto preparare i Digestive in una panetteria della Virginia, ho preso nota degli ingredienti originali che servono per fare questi biscotti che esistono dal 1839.
Digestive, molte prove prima della ricetta giusta
Ho letto tante ricette italiane e straniere, alcune le ho anche provate, poi partendo dagli ingredienti previsti dalla ricetta originale, ho attribuito a ciascuno una quantità che mi sembrava ragionevole e mi sono messa a impastare e fare prove.
Non volevo la ricetta di qualcun altro, ero in cerca della mia strada e della mia ricetta.
Le prime due infornate sono andate molto male; la prima l’ho bruciata mentre la seconda era un biscotto ma non ancora un Digestive.
Mi sono un po’ arrabbiata con me stessa per non avere dato ascolto alla mia voce interiore che diceva che le quantità di zucchero e burro erano ancora eccessive.
Biscotti metafora di vita
Tu ti fidi delle tue capacità? Io non sempre. Vorrei imparare a credere di più in me stessa.
La fiducia verso le nostre capacità deve crescere dentro di noi, dobbiamo coltivarla con tenacia e non dobbiamo mai avere paura di sbagliare.
Di certo sbaglieremo prima o poi. Credo sia normale, vero? Per quel che mi riguarda, farò ammenda e andrò avanti.
Ma se sbaglio, voglio sbagliare con la mia testa. Anche gli errori, il modo in cui cadiamo, come ci rialziamo, dicono molto di noi.
Io non voglio che i miei errori dicano di me che sono una fotocopia identica a mille altre. Vorrei coltivare la mia originalità anche nell’errore. Senza dimenticare che “scusa” è una parola bellissima della lingua italiana.
Sii originale, in cucina come nella vita è l’autenticità che rende unici i sapori e le persone.
Buona vita, Monica
Keep in Touch
- Per ricevere storie di storia gastronomica, memorie culinarie e ricette inedite iscriviti alla mia newsletter.
- Se ti va puoi seguirmi anche su Instagram.
Biscotti Digestive
Equipment
- stampo taglia biscotti, 5 cm diametro
Ingredienti
- 110 g di farina integrale
- 100 g di farina d'avena o di avena integrale
- 100 g di burro freddo da frigorifero
- 60 g di zucchero di canna
- 20 g circa di latte
- 1/2 cucchiaino raso di sale marino fine
- 30 g di gocce di cioccolato fondente facoltativo
Istruzioni
- In una ciotola mescola gli ingredienti secchi poi aggiungi latte e burro freddo a tocchetti. Se vuoi aggiungere le gocce di cioccolato, questo è il momento.
- Impasta prima con l'aiuto di una spatola, poi con le mani per circa 3 minuti.
- Trasferisci l'impasto su una superficie pulita e continua a impastare per altri 5 minuti. Non cedere alla tentazione di aggiungere altri liquidi, le quantità sono giuste! Impasta con pazienza e fiducia e se non puoi farne a meno aggiungi 1 cucchiaio di latte freddo.
- Avvolgi nella pellicola e fai riposare in frigorifero per 15 minuti.
- Preriscalda il forno a 180C gradi, funzione statica.
- Stendi l'impasto col matterello ad una altezza di circa 4mm e ricava dei biscotti tondi di circa 5 cm di diametro.
- Imprimi i caratteristici forellini decorativi della superficie con l'aiuto di uno stecchino di legno.
- Disponi i biscotti su una teglia ricoperta con carta da cucina e cuoci in forno già caldo per circa 15 minuti o fino a quando i biscotti prendono colore. Dopo una decina di minuti, quando manca poco al termine della cottura, girali sotto sopra con l'aiuto di una spatola in modo che diventino dorati su entrambi i lati.
- Al momento di essere sfornato il biscotto deve essere dorato in modo uniforme e-ancora- leggermente morbido. Trasferisci con gentilezza i biscotti su una griglia sino a quando si saranno completamente raffreddati. Il Digestive diventa croccante, proprio come l'originale, mentre si raffredda fuori dal forno.
Consigli
- Fai attenzione alla cottura. Dai miei errori ho capito che lo spessore del biscotto cambia i tempi di cottura. Se i tuoi biscotti sono 2-3mm circa, cuocili per 7-8 minuti e poi controlla. Se sono circa 5mm forse potrebbe servirti più tempo di quello che ho indicato.
- Se non hai farina d’avena puoi tritare finemente nel mixer dei fiocchi d’avena al naturale. Da 100 g di fiocchi otterrai una farina rustica e grossolana, perfetta per questi biscotti.
32 Commenti
Eva
Fatti!! Sono veramente molto, ma molto buoni, meglio dei digestive. Ho aggiunto dei semi di zucca e gocce di cioccolato. Complimenti per la ricetta.
Monica
Grazie Eva, sono molto contenta. Interessante la tua variante, proverò anche io! Buona cucina, Monica
Carolina
Li provo sicuramente Monica. Così avrò la possibilità di rileggere il post. Perché non è solo la ricetta qui. È una filosofia di vita!
Monica
Ma grazie Carolina! La ricerca di una ricetta che funzionasse, gli intoppi, il percorso per trovare la mia strada mi hanno ispirata. Buona cucina, Monica
Martina
Ciao! E se ci mettessi l’olio di cocco al posto del burro (marito a dieta..)?
Provo e vi faccio sapere!
Martina
Monica
Ciao Martina, e certo! Questo e altro per un marito a dieta. Il rapporto tra burro e olio di cocco è di 1:1, quindi usa olio di cocco nella stessa quantità indicata per il burro. Poi, aspetto il responso. Buona cucina, Monica
Lucia
Ciao! Vorrei provare a fare questi biscotti, mio marito li adora, sarebbe una bella sorpresa farglieli trovare fatti da me! Però non ho lo zucchero di canna.. Se metto lo zucchero normale cambierà tanto il risultato finale?? Grazie mille! :-)
Monica
Ciao Lucia! Saranno un po’ meno scuri e forse anche il sapore sarà leggermente meno caramellato ma non ti far scoraggiare da 60 g di zucchero. Impasta e rendi felice tuo marito (anche il mio ne va matto). Buona cucina, Monica
Flavia Annis Rollini
Grazie infinite! La proverò presto questa ricetta.
Complimenti! Bellissime parole a corredo di questa ricetta. Brava!
Monica
Salve Flavia, grazie di essere passata e avere lasciato questo commento. Non mi stanco mai di ripetere quanto sia importante per chi scrive un blog di ricevere un segnale da chi legge. La ricetta è collaudata e i Digestive biscotti che faccio spesso. Fra l’altro un’amica mi ha appena mandato della farina d’avena dalla Valtellina e anche io mi accingo a farli. Spero tornerai ancora per leggere e cucinare con me e se ti piace T&CO aiutami con il passaparola, è l’unico mezzo sul quale posso contare per fare conoscere le mie storie di cucina. Ancora grazie! Monica
Giovanna
Ho provato la ricetta in due versioni, tutti in doppia dose perché sono spariti in un attimo ! Con farina di avena e aggiunta di 1 uovo sulla doppia dose , metà dose burro e olio di semi q.b. per rendere l’impasto morbido il giusto , e con metà della dose di farina di avena e altra metà (o più) di fiocchi misti bio avena/farro, nocciole tritate, aggiungendo semi oleosi vari precedentemente scaldati così da renderli più croccanti e saporiti . Con e senza estratto di vaniglia, e leggermente meno zucchero ( a me piacciono meno dolci) . Entrambe con gocce di cioccolato che danno una bella spinta in più anche se sicuramente meno “sani” , insieme al sale. Avevo paura che si sbriciolassero troppo, ma proverò anche senza uovo :)
Li faccio anche spessini 6-7mm) perché adoro il crunch, quindi il tempo di cottura è leggermente più lungo. Sono comunque tutte le versioni buonissime, i miei colleghi li adorano ! grazie per la tua buonissima ricetta !
Monica
Che bello leggere di tutte le tue prove. Questa è la cucina che piace a me: condivisa, provata, vera, partecipata. E come vorrei che diventasse il blog, la mia cucina virtuale. Continua così Giovanna, con questa passione che ti porta a fare tante prove e ti rende una persona originale e curiosa. Due ingredienti che nella vita sono come le gocce di cioccolato, possono non esserci, ma quando ci sono danno una spinta in più. Quindi ti ringrazio e spero che proverai qualche altra ricetta e, infine, se puoi e quando puoi, aiutami con il passaparola per fare conoscere T&CO, ricette e storie da leggere sgranocchiando biscotti. Buona cucina, Monica
Mari
Salve! Si vede che è una ricetta fatta con amore! Bravissima è uguale all’originale! Caspita non pensavo di trovarla! Do un piccolo consiglio a chi come me inizialmente li ha fatti con l’olio, non vengono bene????????♀️. Anche con i liquidi giusti. Mentre è perfetta la ricetta con il burro. Grazie monicaaaaa❤️
Monica
Ciao Mariiii, grazie per il commento e anche del tuo consiglio. So che quando si prova una ricetta, si tende spesso a cambiare qualcosa… l’ho sempre fatto anche io ma, da qualche tempo, prima provo la ricetta fedelmente, poi magari cambio a seconda del gusto e dell’esigenza. E quando sviluppo una ricetta da zero, nelle varie prove uso ingredienti diversi. Succede che a volte si possano usare entrambi ma in questo caso cambia il biscotto (magari eliminiamo due cucchiai di olio dal sugo per la pasta!). Spero che vorrai provare anche altre ricette, grazie di cuore e buona cucina, Monica
Andrea
B u o n i s s i m i
Monica
Leggendo, il cuore ha fatto una piccola capriola di felicità. GRAZIE, anche per essere tornato a scriverlo. Buona cucina, Monica
Andrea
E oggi li rifaccio: dose doppia
Monica
Fantastico! E in effetti, visto che si conservano a lungo, una volta che si preparano meglio due in più… altrimenti finiscono subito. In questi giorni sto lavorando a una nuova ricetta di biscotti al cioccolato. Insomma, siamo tutti con le mani in pasta, xo
Eleonora
Ecco, ricetta trovata! La proverò non appena compro lo zucchero di canna, già inserito nella lista della spesa! Ti faccio sapere appena proverò a farli! Grazie Monica! ????????
Monica
Ciao Eleonora, che bello trovarti qui. Ti abbraccio e aspetto il tuo responso, buona cucina. xo, Monica
Rossotibet di amanda deni
Ora Moni ti dico che anche mio figlio guarda più il tuo blog del mio ????????.
Che verrò a prendermi la tua ricetta quando dovrò provare a farlo e stai pur certa che non sei proprio fotocopia di nessuno ma unica. Il mio istinto? Sempre! E ho incontrato te . Baciotto oceanici
Monica
Amanda, sei troppo simpatica. E grazie per quello che scrivi. Ringrazia da parte mia anche il tuo istinto e tuo figlio naturalmente. Riguardo all’istinto, dobbiamo avere in dotazione la stessa bussola perché appena ti ho incontrata la mia si è inchiodata sul punto cardinale “amicizia”
Elisabetta
Fatti!! Buonissimi davvero!!
Monica
Grande Elisabetta e grazie, di super cuore, per avere lasciato un commento. Per me è così importante sentire “la voce” di chi legge e prova una mia ricetta. Un abbraccio, Monica
Mariangela
Non ho la farina integrale posso usare la 00?Grazie!
Monica
Salve Mariangela, certo che si. Soprattutto di questi tempi. Se poi in casa ha dei cereali al naturale, può tritarli finemente nel mixer e usarli come parte di farina per dare ai suoi Digestive quel tocco da… Digestive. Buona cucina di quarantena, Monica
Dusca
Potrei usare olio al posto del burro? Ed eventualmente quanto e quale tipo?
Monica
Salve, può usare olio al posto del burro (80g di olio invece dei 100g di burro). Ma visto che il tasso di idratazione del burro è diverso da quello dell’olio (il primo ha una percentuale più alta di acqua), deve ribilanciare anche i liquidi aggiungendo 4 cucchiai di latte al posto dei due indicati. Userei senz’altro olio di semi perché quello d’oliva la porterebbe troppo lontano dal sapore dei biscotti originali. Buona cucina, Monica
dusca
Grazie mille. Non avevo aspettato la risposta e siccome siamo confinati in casa e non avevo burro da usare per questo, ho sostituito tutti i 100 gr con 100 gr di olio di semi. Tutto sommato è andata bene, ma l’impasto era molto friabile (probabilmente era troppo asciutto) e non è stato semplice stenderlo comunque alla fine i biscotti son venuti. La prossima volta seguirò i suoi consigli e aggiusterò le quantità.
Monica
L’importante è che siate riusciti a mangiare i biscotti! Sono felice di questo. Buona cucina di quarantena e per altre ricette e consigli, sono qua. Monica
Sara
Grazie! Cosí si fa!!!
monica
Grazie Sara, non mi stanco mai di provare, sbagliare, imparare… impastare biscotti ;)
Se provi la ricetta poi dimmi come ti sei trovata. Un abbraccio, Monica