Chiudi gli occhi e torna con la mente a quando eri piccola.
Qual era la tua merenda?
Io sono stata una bambina molto fortunata, spero anche tu. Prima delle merendine confezionate, che confesso d'avere mangiato in quantità, la merenda era fatta in casa. Pane, pizza, focaccia, panini imbottiti e fette di torta non uscivano da un sacchetto.
Il salame era…
Aperitivo
Questa torta di patate mi fa pensare alla bella stagione e a tavolate allegre baciate dal sole. Senza glutine e colorata, è perfetta servita a temperatura ambiente.
Questo significa che posso portarla a tavola e sedermi anche io con gli amici.
In queste occasioni mi piace preparare qualcosa di semplice e gustoso. E per questo cerco di avere…
Biscotti al parmigiano.
Una ricetta che fa parte del mio repertorio da molti anni.
Da quando mi trasferii a Bologna due decadi e una manciata di anni fa e, da Bolo-romagnola cresciuta a piada e tortellini (in quanto nata a Imola, dove finisce l'Emilia e inizia la Romagna e viceversa), scoprii finalmente il significato dell'appellativo "Bologna la…
Via Emilia: un sugo che parla di me.
Mi piacciono i condimenti che stanno bene con la pasta e spalmati sul pane.
Anzi, considero i crostini una prova del nove. E così ho fatto anche con questo sugo preparato con asparagi di Altedo, fiammiferi di prosciutto di Parma caramellati con aceto balsamico tradizionale Dop, scalogno di Romagna,…
Torta salata, quiche o tarte tatin?
Le prime due hanno la stessa origine. Entrambe nascono allo scopo di riciclare gli avanzi (da qui il nome di "ricette svuota frigorifero"). La prima tarte tatin "documentata" della storia nacque per errore.
Per sbaglio il ripieno fu messo nello stampo prima dell’impasto e poi coperto con l'impasto. La torta, una…
"Tu sai fare la pizza?" La voce fuori campo è quella di una moretta settenne, capelli corti e faccina sveglia. È seduta in cucina, poco lontana dal tavolo dove io e la sua mamma chiacchieriamo cucinando. Si parla di cucina, ricette, blog e bloggers. Del copia e incolla che imperversa in rete e che suggerisce, purtroppo, che ben…
Sono cresciuta a pane e polpette.
Ok, non solo. Ma le polpette sono un piatto che mangiavo e mangio spesso.
Mi piacciono tutte, di carne, di riso, di verdure. Fritte, cotte in padella, al forno o nel brodo. In bianco o nel sugo di pomodoro. Polpette di salsiccia
Sono una consumatrice e preparatrice seriale di polpette. Nei ricettari…
Il calendario annovera marzo tra i mesi invernali ma, mica per niente, è conosciuto anche come il mese pazzerello. A volte si presenta con un corredo di pioggia e ombrelli. Se vuole, ripristina in un batter di ciglia il rigore invernale. Ma succede pure che si presenti travestito da primavera. In questi giorni di clima mite e…
Quando cucini, ti piace seguire la ricetta o preferisci seguire la tua ispirazione? Ricette di casa e nuovi piatti.
Per me sono due facce della stessa medaglia. Conservo con gran cura e molto amore i quaderni dai fogli ingialliti e gli appunti volanti di mia nonna Sara. E cucino spesso piatti della tradizione emiliano-romagnola ma, nel tempo,…
Il plumcake di solito evoca il buon profumo di un dolce da colazione.
Non questa volta!
Fuori crosticina croccante, dentro soffice e saporito.
Così si presenta il mio plumcake salato con cavolo nero e formaggio. Ricordi di plumcake
Il plumcake a me fa venire in mente le decadi Ottanta e Novanta, quando andavano di moda le permanenti, la…