Il menù di Natale era un puzzle che, anno dopo anno, prendeva forma e cambiava.
C’erano i piatti intoccabili e quelli che ogni volta entravano e uscivano dalla composizione. Il cappone farcito, a casa nostra chiamato anche galantina, era un piatto di Natale del secondo gruppo.
E se non prendeva posto nel menù del pranzo di Natale, trovava…
I sabadoni sono tortelli dolci, di forma rettangolare, farciti con un ripieno di castagne e una manciata di altri ingredienti. È un dolce tipico della Romagna e della cultura contadina che possiamo trovare, con lo stesso nome o come tortelli di castagne, in un’area vasta che comprende anche Bologna e Ferrara. Il nome dei sabadoni deriva…
In Romagna, il vin brulè si chiamava vino caldo. Uso una forma al passato visto che di quella bevanda, che i contadini romagnoli usavano come metodo per contrastare il gelo invernale e malanni di stagione, sopravvivono giusto una manciata di ricordi e qualche citazione nelle raccolte gastronomiche di cucina romagnola, soprattutto se datate. La dicitura vin brulè…
I Cri Cri sono cioccolatini d'origine piemontese e forse ti stai chiedendo cosa c'entrano con me che racconto soprattutto la cucina emiliano-romagnola. Il mattino del 6 gennaio mi svegliavo presto, quando la casa era ancora silenziosa.
Veloce, spostavo le coperte per abbandonare senza rimpianti, per una volta, il tepore delle coperte.
Avevo fretta di correre in salotto in…
Il pandoro farcito di Natale è una preparazione che mi riporta agli anni Ottanta e Novanta, quando ero allegra e spensierata in quel modo leggero tipico della gioventù. Visto che in occasione delle feste di Natale il mascarpone era un ingrediente molto utilizzato, prima o poi quel che avanzava finiva per farcire un pandoro. A volte…
Il panpepato, o pampapato, è una torta a forma di zucchetto.
Dedicato al Papa, creato nel 1580 da un'idea di Alfonso II d'Este, è tuttora prodotto sia artigianalmente che commercialmente.
Si tratta di un impasto di farina, miele, cacao amaro, mandorle tostate, una miscela di spezie (la composizione è variabile, ma cannella e chiodi di garofano…
Alcuni sapori evocano pensieri positivi legati a persone che ci hanno voluto bene.
I cappelletti di pesce mi fanno pensare ad Adua. Lei e il suo laboratorio sartoriale casalingo sono tra i ricordi belli della mia infanzia e della mia vita da adulta. Cappelletti di Romagna
I cappelletti sono una tipica pasta ripiena di Romagna. La forma ricorda…
Panone e Certosino sono i dolci tipici della tradizione di Natale di Bologna.
Simili eppure diversi. Il Panone era il dolce della campagna Bolognese mentre il Certosino era quello di estrazione cittadina. Entrambe le ricette sono antiche e appartengono alla tradizione del nord Europea dei dolci preparati con frutta secca e candita, miele e vino. Hanno un…
La giardiniera è un metodo antico per conservare le verdure di stagione e consumarle in quella successiva. Ricordo quando, a fine estate, facevamo grandi vasi di giardiniera per l'inverno e poi quella autunnale-invernale per la primavera successiva. I vasi colorati trovavano posto tra gli scaffali della cantina insieme a marmellate, confetture, conserve di pomodoro, damigiane di vino,…
Mancano pochi giorni a Natale e sono alla mia scrivania con una tazza di caffè lungo in procinto di scrivere la ricetta della torta di pane con le mele. Sarà l'ultimo post dell’anno, dopo due anni di blog. Due anni di blog.
Prima del 2019, il blog non rispondeva a un chiaro progetto editoriale.
Era lo strumento di…