Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Cappone ripieno alla Bolognese

Cappone ripieno alla bolognese, ricetta di casa per le feste

Il menù di Natale era un puzzle che, anno dopo anno, prendeva forma e cambiava. C’erano i piatti intoccabili e quelli che ogni volta entravano e uscivano dalla composizione. Il cappone farcito, a casa nostra chiamato anche galantina, era un piatto di Natale del secondo gruppo. E se non prendeva posto nel menù del pranzo di Natale, trovava…

Leggi

Sabadoni

Sabadoni, biscotti contadini della Romagna e di Bologna

I sabadoni sono tortelli dolci, di forma rettangolare, farciti con un ripieno di castagne e una manciata di altri ingredienti. È un dolce tipico della Romagna e della cultura contadina che possiamo trovare, con lo stesso nome o come tortelli di castagne, in un’area vasta che comprende anche Bologna e Ferrara. Il nome dei sabadoni deriva…

Leggi

Cri cri cioccolatini

Cri Cri, ricetta dei cioccolatini piemontesi

I Cri Cri sono cioccolatini d'origine piemontese e forse ti stai chiedendo cosa c'entrano con me che racconto soprattutto la cucina emiliano-romagnola. Il mattino del 6 gennaio mi svegliavo presto, quando la casa era ancora silenziosa. Veloce, spostavo le coperte per abbandonare senza rimpianti, per una volta, il tepore delle coperte. Avevo fretta di correre in salotto in…

Leggi

Panone bolognese

Panone bolognese, dolce tipico delle feste natalizie

Panone e Certosino sono i dolci tipici della tradizione di Natale di Bologna. Simili eppure diversi. Il Panone era il dolce della campagna Bolognese mentre il Certosino era quello di estrazione cittadina. Entrambe le ricette sono antiche e appartengono alla tradizione del nord Europea dei dolci preparati con frutta secca e candita, miele e vino. Hanno un…

Leggi

Giardiniera di verdura e frutta sott'aceto

Giardiniera sott’aceto (con la frutta)

La giardiniera è un metodo antico per conservare le verdure di stagione e consumarle in quella successiva. Ricordo quando, a fine estate, facevamo grandi vasi di giardiniera per l'inverno e poi quella autunnale-invernale per la primavera successiva. I vasi colorati trovavano posto tra gli scaffali della cantina insieme a marmellate, confetture, conserve di pomodoro, damigiane di vino,…

Leggi

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.