On line puoi trovare decine di ricette di gnocchi di patate alle vongole pubblicate da altrettanti food bloggers. Un po' come se la ricetta fosse di tutti e di nessuno, senza una origine precisa.
Eppure, come tanti altri piatti, anche questo ha una sua storia che nessuno ricorda o che alcuni diffondono con strafalcioni annessi. Come quella…
I quadratini di spoja lorda al formaggio che ho messo a seccare sull’asciuga pasta sembrano tessere di un puzzle. Quelle che negli ultimi anni ho prima sparpagliato sul tavolo e poi ricomposto per creare un nuovo mosaico, più colorato e interessante, qualcosa nel quale volevo tornare a riconoscermi sentendomi, di nuovo, felice e fiera di me…
Il budino dolce di patate è una ricetta che appartiene al repertorio della mia famiglia e della cucina povera bolognese e romagnola, un'area dove le patate sono un prodotto tradizionale e che, storicamente, faceva parte della dieta alimentare delle classi sociali meno agiate. Sento ancora la voce della mia nonna materna mentre allaccia il grembiule ricordando…
Il menù di Natale era un puzzle che, anno dopo anno, prendeva forma e cambiava.
C’erano i piatti intoccabili e quelli che ogni volta entravano e uscivano dalla composizione. Il cappone farcito, a casa nostra chiamato anche galantina, era un piatto di Natale del secondo gruppo.
E se non prendeva posto nel menù del pranzo di Natale, trovava…
I sabadoni sono tortelli dolci, di forma rettangolare, farciti con un ripieno di castagne e una manciata di altri ingredienti. È un dolce tipico della Romagna e della cultura contadina che possiamo trovare, con lo stesso nome o come tortelli di castagne, in un’area vasta che comprende anche Bologna e Ferrara. Il nome dei sabadoni deriva…
La mostarda bolognese è un prodotto tipico di Bologna e, di fatto, è una confettura di frutta mista che si utilizza nella preparazione di alcuni dolci locali. Ad esempio, funge da ripieno nella pinza, nei tortelli dolci e nelle raviole, i biscotti contadini che si preparano in occasione di San Giuseppe. Oppure, come nel caso del…
La piada dei morti (pida di murt) è un dolce tipico autunnale romagnolo, in particolare della provincia di Rimini e e dei comuni di San Mauro Pascoli, Gatteo e Savignano sul Rubicone in provincia di Forlì-Cesena. Questa piada che, a dispetto del nome, assomiglia a una focaccia, ha un impasto dolce ed è tipica del periodo…
Le lasagne ai carciofi appartengono alla lunga lista dei piatti che hanno allietato il pranzo della domenica della mia famiglia e svariate altre occasioni come, ad esempio, il pranzo di Pasqua o Pasquetta soprattutto se cadeva anticipata, cioè a marzo, come quest’anno. Nonna eseguiva la ricetta a modo suo, cuocendo i carciofi con tanto prezzemolo e…
Ho appena finito di sistemare le decorazioni sul vitello tonnato, capperi e fogliolina fresca di prezzemolo, quando faccio una foto e la invio a mia mamma. La risposta non si fa attendere. Mi scrive che l’ho fatta pensare al Natale.
E con questo riferimento intende il pranzo di Natale, il vitello tonnato non mancava mai, e tanti…
Lonza, filetto e carrè sono le tre parti che compongono l’arista di maiale. Il filetto è la parte vicina alla coscia, il carrè è quella provvista di costole, la lonza è la parte finale della lombata, ossia della schiena del maiale. Carrè e lonza spesso prendono entrambi il nome generico di arista. La parte dell’arista che si…