Il plumcake di solito evoca il buon profumo di un dolce da colazione.
Non questa volta!
Fuori crosticina croccante, dentro soffice e saporito.
Così si presenta il mio plumcake salato con cavolo nero e formaggio.
Ricordi di plumcake
Il plumcake a me fa venire in mente le decadi Ottanta e Novanta, quando andavano di moda le permanenti, la frangia e i plumcake salati con olive e pomodorini secchi oppure olive e würstel. Non ho mai portato la frangia ma ho ceduto alle lusinghe della permanente, ebbene si, e di mille-mila fette di plumcake salati (e non). In quegli anni, tra le merendine confezionate c’erano anche i plumcakes dolci.
E visto che gli anni Ottanta sembrano essere tornati di moda, cosa ne dici di provare una ricetta vintage? Ricetta del passato ma con ingredienti aggiornati!
Niente olive, pomodori o würstel d’antan ma cavolo nero.
Ingrediente tra i più cool degli ultimi anni.
Fino a pochi anni fa, se cucinavi il cavolo nero o eri toscano o un marziano.
Ora si trova con grande facilità sui banchi di frutta e verdura di tutta Italia, ha un costo molto contenuto e un sapore deciso. Appartiene alla famiglia dei cavoli a foglia, ossia manca della parte centrale (che, ad esempio, il cavolfiore ha) ed è considerato un super food per via delle sue tante proprietà benefiche.
Si presta per fare tante preparazioni: contorni, minestre e zuppe. Tra queste, la più famosa è la ribollita toscana. A proposito, da non molto tempo ho fatto una piccola scoperta culinaria. È stato Carlo, un toscano della vecchia scuola, uno che le tradizioni gastronomiche della sua regione le conosce bene, a spiegarmi che la ribollita di oggi “al cucchiaio” è diversa da quella originale. Se sono riuscita a incuriosirti, nell’articolo dove scrivo di Carlo e della sua Delfina, troverai questa e altre storie di tavola che meritano di essere conosciute).
Plumcake salato.
Questo cake è rustico e saporito.
Di solito lo preparo mescolando farina integrale e farina di tipo 2. Ma puoi usare anche altre farine. O un solo tipo di farina.
Come formaggio, scelgo taleggio o Emmental. Anche in questo caso puoi usare altri formaggi, l’importante che sia tra quelli che si sciolgono bene.
Si mantiene fresco e fragrante per una settimana e più. Dopo i primi giorni, lo conservo in frigorifero e, prima di consumarlo, scaldo le fettine sulla piastra per pochi minuti.
Se lo porti in tavola appena fatto, servilo tiepido, non resteranno nemmeno le briciole.
E’ una preparazione ideale da servire per l’aperitivo ma che diventa anche da cena.
O come piatto unico con un contorno o una insalata di stagione.
Ci mettiamo ai fornelli?
Monica
© Se cucini una mia ricetta, scatta una foto e condividi usando l’hashtag #tortelliniandco.
Sarà un piacere vedere e condividere le tue creazioni su Instagram.
© Se cerchi un’idea insalata o contorno per accompagnare il plumcake salato, sul blog puoi trovare qualche ricetta.
Ricetta del plumcake salato con cavolo nero e taleggio
per 4: cena
per 6: aperitivo
stampo da plumcake, 20 cm
farina integrale, 200 g
3 uova piccole
parmigiano reggiano grattugiato, 30 g
3 foglie di cavolo nero sbollentato in acqua non salata
formaggio tipo taleggio, 60 g
lievito per preparazioni salate, 6 g
latte, 180 g + latte per spennellare la superficie
olio d’oliva, sale e pepe nero q.b.
Procedimento
Lava il cavolo nero, rompi le foglie a metà e sbollenta in acqua calda non salata per alcuni minuti. Scola, lascia raffreddare qualche minuto e poi sminuzza le foglie a pezzetti piccolissimi. Io di solito uso le forbici da cucina.
Taglia il formaggio a cubetti, molto piccoli, tieni da parte.
In una ciotola mescola gli ingredienti secchi, aggiungi uova, latte e 3 cucchiai abbondanti di olio d’oliva. Mescola e quando gli ingredienti sono ben amalgamati, aggiungi il cavolo e il formaggio. Mescola ancora fino a quando avrai incorporato anche questi ultimi ingredienti.
Preriscalda il forno a 180 gradi, non ventilato.
Ungi uno stampo da plumcake (20cm lunghezza), versa l’impasto e con un pennellino bagna la superficie con poco latte, come per tamponare. In questo modo si formerà una crosticina spettacolare.
Cuoci in forno già caldo per circa 35 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino di legno: se esce pulito il plumcake salato è pronto.
Mangia il cake caldo o temperatura ambiente.