Il patè di lenticchie introduce un argomento che trovo molto interessante.
Il confronto tra ricette facili e complesse.
Le ricette del primo tipo sono quelle alla portata di tutti e perfette per i giorni lavorativi. Sono le preparazioni dove si va a occhio e si cambia a piacere qui e lì. Poi qual era il sapore originale? E chi lo sa. Peccato. Semplice non significa banale, anzi molte ricette cosiddette semplici racchiudono carattere e un gran sapore.
Quelle del secondo tipo non è detto che siano sempre difficili. Più spesso è la lunghezza del procedimento a rendere una ricetta elaborata. Comunque sia le approcciamo con più rispetto perché ci tengono sulle spine.
A casa mia, a seconda di tempo, occasione e stagione, cambiano anche le ricette che di volta in volta cucino. In generale, nella cucina di tutti i giorni prediligo preparazioni “semplici” senza rinunciare al gusto. Nelle ricette semplici possono nascondersi sapori straordinari.
Un paté di lenticchie vegano.
Quindi, ricetta semplice ma di carattere.
E con ingredienti e procedimento da rispettare perché non possiamo semplificare o cambiare tutto senza pagare un prezzo.
Se cuoci le lenticchie in acqua, hai voglia poi di aggiungere sale, dopo, per dargli sapore. Senza cottura in brodo, sappi che prendo le distanze da qualunque lenticchia bollita metterai nel tuo paté. Fosse anche che dentro aggiungi un intero cespuglio di rosmarino.
Il sapore di questa ricetta passa proprio dal brodo.
E dalle aromatiche, che sono indispensabili in questa preparazione.
Infine, la ricetta è vegana (scegli del burro di cacao vegetale se hai esigenze particolari).
I vegani non mangiano carne, pesce e tutti i derivati animali come latticini e uova. Anche agli onnivori capita di mangiare vegano, magari senza pensarci.
Questo paté di lenticchie è perfetto per accompagnare un pinzimonio di stagione, che sia invernale o estivo.
Lo preparo spesso come aperitivo e lo servo con pane o grissini. Ma non vedo perché non possa essere messo in un vasetto e portato nella lunch box in ufficio per accompagnare delle verdure o una insalata. O per farne un regalo.
Buona cucina, Monica
Cucina con me
Qual è il pane più adatto per accompagnare questo paté cremoso? Un po’ tutto. Io ti suggerisco delle streghe di pane croccante (ricetta bolognese della tradizione che trovi anche QUI sul blog); oppure un morbido e goloso pan brioche salato (QUI).
Keep in Touch
Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO. Niente spam, solo cose carine.
Stai in Rete
Se ti va, puoi seguirmi su Instagram, Pinterest e Facebook.
Consigli
Se vuoi condire la pasta, aggiungi un po’ di brodo o acqua di cottura per rendere morbido il paté di lenticchie.
Ricetta del Paté di lenticchie
Ingredienti
per 4 persone
150 g di lenticchie verdi
scalogno, 1
patate a pasta gialla, 60g
mazzetto aromatico, 1 rametto di rosmarino e 1 di salvia + 3 bacche di ginepro
brodo vegetale, 700 ml circa
burro o olio d’oliva e sale marino q.b.
facoltativo ma consigliato: 1/2 bicchiere di vino
Procedimento
Avvolgi in una garza sterile rosmarino e salvia (precedentemente lavati) e 3 chicchi di bacca di ginepro e tieni da parte.
Se non hai della garza, fai un bouquet garni solo con le aromatiche legate con dello spago da cucina (qui ti racconto cos’è e come si fa). Le bacche puoi metterle “libere” nel tegame ma prima di ridurre a crema il paté, ricordati di eliminarle.
Taglia finemente lo scalogno e mettilo sul fuoco, per alcuni minuti, a dorare con una noce di burro e un cucchiaio d’olio d’oliva.
Sciacqua le lenticchie sotto acqua corrente e aggiungile allo scalogno, mescola per un minuto su fiamma media, aggiungi un pizzico di sale, il bouquet garni e il vino (altrimenti metti subito il brodo), poi lascialo sfumare quasi tutto mescolando.
Quando il vino è ridotto della metà, aggiungi 1/2 litro di brodo e cuoci su fiamma medio-bassa fino a quando le verdure sono morbide. Se necessario aggiungi un po’ di brodo.
A fine cottura assaggia e aggiusta di sale, elimina il mazzetto aromatico e se, c’è troppo liquido, scola le lenticchie ma senza buttarlo.
Aggiungi un filo d’olio d’oliva e con il frullatore a immersione riduci a crema lenticchie e patate, usando il sugo di cottura per renderlo, se necessario, più fluido.
Puoi servire il paté in una ciotola o un vaso di vetro.
Oppure rivesti un piccolo stampo con pellicola da cucina, lascia in frigorifero per un paio d’ore, o tutta la notte, poi capovolgi su un piatto eliminando la pellicola.