Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Pan brioche di farro con confettura

Pan Brioche

C’è una ricetta che per te è stata una sfida?

Che hai fatto, ostinatamente e tenacemente, fino a quando non è riuscita come volevi tu?Nella lista delle mie sfide, affrontate e vinte dopo tante prove e altrettanta pazienza, metto: maionese, meringa e, da poco, il pan brioche.

Dopo diversi tentativi, sono felice di condividere una mia ricetta per fare il pan brioche che non richiede una lievitazione lunga e senza passaggi troppo complessi (anche per chi non ha l’impastatrice. Pur avendola, molte cose continuo a impastarle a mano, come questo pan brioche).

Ho utilizzato una quantità modesta di burro e, credo, anche questo aspetto lo rende interessante, giusto?

Pan Brioche

Pan Brioche

Un pan brioche ripieno di confettura

Questo pane delizioso è soffice, goloso e leggero.

Ho fatto tante prove, sbuffando ogni volta che dovevo amalgamare il burro all’impasto.
In effetti è la parte che richiede più “olio di gomito”, ma non mi sono mai persa d’animo.
Il pan brioche merita qualche sacrificio. Soprattutto se vuoi mangiarne uno fatto da te.

Ho arricchito il pan brioche con confettura ai frutti di bosco e granella di nocciole.

Perfetto per colazione, brunch e merenda, puoi avvolgerlo nella carta e regalarlo.

Se vuoi esaltare la dolcezza della fetta, puoi leggermente abbrustolirla su una piastra.

Cucina con passione, nutrirai con amore.
Buona cucina, Monica

Pan Brioche

Consigli

© Puoi sostituire la confettura con una crema spalmabile al cioccolato.
© La confettura di frutti di bosco è quella che, al taglio, crea l’effetto più instagrammabile.
© Al posto della granella di nocciole, puoi usare quella di mandorle, pistacchi, o di zucchero.
© Se non hai farina di farro, usa quella che preferisci.
© Dividi l’impasto a metà per ricavare due piccoli pani.

Ricetta Pan brioche di farro e confettura


Ingredienti
per un pan brioche grande
teglia, 25 cm lunghezza


Farina di farro, 300 g
Farina di Manitoba, 200 g
Acqua tiepida, 255 ml
Miele di accia 50 g
Burro morbido, 50 g
Lievito di birra fresco, 12 g
Sale, 7 g

Farcitura

Burro, 20 g
Zucchero, 20 g
Confettura ai frutti di bosco, circa 300 g
Tuorlo, 1 + un gocciolino di olio o acqua
Granella di nocciole, q.b.


Procedimento

Sciogli il lievito nell’acqua tiepida, quasi calda.

In una ciotola mescola le due farine, aggiungi il miele e l’acqua dove hai sciolto il lievito.

Impasta per 5 minuti. Aggiungi il sale e, se occorre, un goccio d’acqua. Se esageri con l’acqua e l’impasto diventa appiccicoso (a me è successo), aggiungi poca farina e impasta fino ad ottenere un panetto liscio, morbido e compatto.

Guarda il tuo panetto e… buttati nella mischia: aggiungi il burro tagliato a pezzetti piccoli. Se non hai l’impastatrice e, come me, usi le mani e la forza delle braccia, preparati a 5 minuti intensi duranti i quali ti chiederai: cosa mi è venuto in mente di fare, perché mi sono fidata di Monica e, infine, questa ricetta non verrà mai.

Mentre borbotti, continua a impastare con pazienza e, dopo una decina di minuti, il panetto tornerà liscio, morbido e compatto. Incorporare il burro è la parte che richiede più lavoro, ma niente che non si possa fare.

Lascia riposare l’impasto, coperto da pellicola e da un canovaccio, per circa 30 minuti.

Prima che finisca il tempo della lievitazione, sciogli in un pentolino zucchero e burro.

Pan brioche di farro con confetturaMetti l’impasto su una superficie pulita e stendilo con le mani o con il matterello, ricavando un rettangolo di circa 30×40 cm.

Spennella l’impasto con zucchero e burro fuso, aggiungi uno strato di confettura e arrotola l’impasto su sé stesso dal lato lungo.

Taglia a metà il rotolo nel senso del lato lungo e intreccia le due metà ben strette.

Metti nello stampo imburrato, copri con pellicola e canovaccio e lascia riposare per un’ora circa o fino a quando è lievitato.

Cuoci in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

A metà cottura spennella con il tuorlo allungato con un goccio d’acqua e aggiungi della granella di nocciole.

Pan Brioche


Di un pan brioche che si chiama PanJuls 

Con questa ricetta mi sono sentita un po’ come il Dott. Frankenstein.
Mi capita spesso di personalizzare le ricette, ma questa volta sono andata oltre.
Ho preso le ricette di “due mostri sacri” del food, Giulia Scarpaleggia, Jul’s kitchen, e Alice Del Re, autrice del blog Pane Libri e Nuvole. Ho utilizzato il loro lavoro per fare esperienza e mettere a punto il mio pan brioche. Se le fotografie ti hanno ispirato, fallo, è davvero soffice e molto buono.

Qui trovi il link delle ricette che mi hanno ispirata:

La routine del mattino e il pan brioche al farro, di Giulia, clicca QUI.
Pan brioche con confettura di more e nocciole, di Alice segui questo LINK.

Pan Brioche

2 Commenti

  • Laura
    Posted 23 Marzo 2020 at 12:52 PM

    Ieri ho fatto il pan brioche con questa ricetta ed è venuto morbidissimo.
    Da consigliare

    • Post Author
      Monica
      Posted 24 Marzo 2020 at 10:24 AM

      Grazie Laura, è per me una grande gioia quello che scrivi. Questa ricetta ha comportato molte prove e qualche delusione (che per altro non mi ha mai trattenuto dal consumare anche gli errori, che nella mia cucina non si butta niente). Buona cucina di quarantena, Monica

Lascia un commento

0/100

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.