
Questa ricetta mi piace perché è abbastanza veloce da preparare e abbastanza semplice anche per chi non ha molta confidenza con il pesce. E’ un ottimo antipasto per una cena in cui volete stupire e deliziare i vostri ospiti. E perfetta anche per restare leggerissimi: questo piatto ha poche calorie!
Sono molto orgogliosa di questa ricetta. L’immagine del millefoglie di verdure alle canocchie di Tortellini&CO abbia vinto la selezione indetta da Expo Milano 2015 e sia entrata a fare parte della galleria delle cartoline digitali che hanno promosso Expo 2015! La ricetta invece la trovate anche nel ricettario mondiale Expo World Recipes: (Link: ExpoWorldRecipes).
Daniela
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
tempo di preparazione 120 minuti
8 canocchie
1 kg e ½ di pomodori San Marzano
350 g di zucchine
olio evo q.b.
sale, pepe e zucchero q.b.
30 g di basilico
10 g di timo
1 spicchio di aglio
Procedimento
Cuocete le canocchie intere in acqua bollente per 12 minuti. Scolate e lasciate raffreddare, tagliate la testa e la coda con le forbici e proseguite tagliando il perimetro del carapace per poter togliere agevolmente la polpa. Condite con sale e un filo di olio extravergine d’oliva e tenete da parte.
Cuocete in acqua bollente i pomodori per qualche minuto, scolate ed eliminate la pelle (la sbollentatura serve a questo).
Tagliate in quattro i pomodori ed eliminate i semi. Stendete i pomodori su una teglia coperta di carta da forno e condite con timo, sale, un pizzico di zucchero, qualche fettina d’aglio e olio extravergine. Infornate per 60 minuti a 140°.
Tagliate le zucchine in verticale dello spessore di circa ½ cm. Condite con sale, olio e grigliate in padella.
Quando le verdure sono pronte, rivestite una teglia con la carta da forno e usate 4 coppa pasta di forma rotonda del diametro di 8 cm per comporre la millefoglie.
Iniziare con i pomodori poi, aggiungete uno strato di canocchie poi uno strato di zucchine e poi di nuovo le canocchie, ultimate con uno strato di pomodori.
Mettere in forno caldo a 140° per 3/4 minuti.
Servite guarnendo la millefoglie con qualche foglia di basilico e una spolverata di pepe nero.
Articolo disponibile anche in Eng
Lovely!
Grazie! Facile da cucinare e d’effetto! 😉