Ti indico tre mercati contadini di Bologna che amo.
Non sono i migliori e neppure gli unici, sono quelli che frequento.
La spesa al mercato è una abitudine per la mia famiglia.
È un’occasione per stare insieme, fare una passeggiata in città e tornare a casa con qualcosa di buono.
I mercati sono luoghi inclusivi, d’incontro e scoperta.
I produttori sono contenti di condividere consigli e ricette.
Alcuni finiscono per raccontarti il loro progetto di lavoro e di vita e così, poco alla volta, nascono simpatie e sinergie.
Come con Berbere, la sorridente signora olandese che vedi nella foto qui sotto.
Buona lettura, Monica
Keep in Touch
- Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO.
Niente spam, solo cose carine. - Se ti va puoi seguirmi anche su Instagram, Pinterest e Facebook.
Mercato Contadino di Piazza Aldrovandi
Quando: tutte le domeniche dalle 9.00 alle 13.30
Dove: Piazza Ulisse Aldrovandi
Chiusura: settimana di Ferragosto
Info
Berbere Christina ha lasciato la sua Olanda per vivere nell’Appennino emiliano tra Modena e Bologna dove alleva ovini e galline e, soprattutto, coltiva varietà locali di patate di montagna (anche quelle viola).
Al mercato, oltre alle patate porta anche formaggi e uova. E il suo sorriso buono. Diciamo spesso che prima o poi faremo qualcosa insieme e penso che succederà.
Il mosto ha bisogno di tempo per diventare vino.
Ti segnalo il mercato di piazza Aldrovandi per il clima di festa che si respira tra i chioschi che affacciano sulla piazza e i banchi del mercato. Prima o dopo il giro spesa, c’è chi si ferma per un cappuccino, uno spritz o per pranzare.
Gli avventori sono soprattutto residenti del quartiere e, da qualche tempo, anche tanti stranieri, di passaggio o che hanno scelto di vivere qui per un po’.
Questo piccolo mercato annovera delle gemme nascoste. Oltre ai prodotti di Berbere, ti segnalo:
- il banco dei ragazzi che vendono legumi essiccati e frutta secca sfusi.
Funghi e mirtilli selvatici dell’Appennino. - l’uomo dei fiori. Più che un banco ha una seggiola, un piccolo tavolino e qualche bacinella dove tiene in fresco fiori e aromatiche. Vende a prezzi commoventi piccoli mazzolini e regala le sementi. Nota bene: i suoi fiori sono completamente naturali, non aggiunge nessun veleno che possa darti allergie o di cui dovresti essere a conoscenza prima di portare quel fiore vicino a occhi e naso.
Mercato della Terra di Bologna, detto del Novale
Quando: tutte le domeniche dalle 9.00 alle 13.00
Dove: Piazza Giosuè Carducci
Chiusura: le prime 3 domeniche di agosto
Info
Il Mercato ha luogo in Piazza Giosuè Carducci dove ha sede anche la casa museo (visitabile) dell’omonimo poeta che insegnò Letteratura Italiana all’Università di Bologna.
Ed è proprio in una poesia di Carducci, Visione, che si parla della novale, un terreno rimesso a coltura dopo il riposo e da cui prende il nome il mercato che nasce grazie a Slow Food Bologna.
Il mercato ospita iniziative di educazione alimentare e di valorizzazione dei prodotti locali. Fermati al banco del gelato.
Mercato Ritrovato
In estate il mercato chiude il sabato mattina e apre il lunedì sera.
Dove: Via Azzo Gardino 65 + Piazzetta Pier Paolo Pasolini
Chiusura: settimana di Ferragosto
Info
Il Mercato Ritrovato è un mercato contadino che si svolge alla Cineteca di Bologna, un luogo simbolo della città. Troverai prodotti locali e di stagione.
Puoi fermarti per un aperitivo o per mangiare e, inoltre, partecipare ai laboratori didattici del tipo mani in pasta.