Cambio di stagione.
Tra una stagione e l’altra, la mia cucina è più in disordine del solito.
Oltre a occuparmi dei pasti per la famiglia, delle colazioni per gli ospiti di Casa Nora (aggiornamento maggio 2020: causa Covid, con gran dispiacere, abbiamo sospeso il servizio colazione), e lavorare per gli esperimenti per il blog, si aggiunge la preparazione delle confetture e marmellate con gli ultimi frutti della stagione che finisce.
Nei mesi più freddi apprezzo, ad esempio, il sapore dolce delle pesche preparate d’estate, così come in quelli più caldi sono felice di aprire un vasetto di marmellata d’arance amare da spalmare su una fetta di pane o da portare in tavola con un tagliere di formaggi, magari per un aperitivo o una cena improvvisata, godendomi sapori genuini e l’aria tiepida della sera mentre il sole tramonta.
Nuovi esperimenti tra le pagine dei miei quaderni.
Qui sul blog avevo già scritto di una nuova ossessione che, via via, sta prendendo piede nella mia cucina e tra le pagine dei miei quaderni dove appunto le versioni dei miei esperimenti fino a quella definitiva.
Dicevo, ho iniziato a sperimentare sapori insoliti, utilizzando non solo frutta ma anche verdure nelle preparazioni dolci.
E così tra vasi di marmellate d’agrumi e confetture di pere e mele, ho messo a punto una nuova ricetta.
Hai mai provato una confettura di barbabietola rossa, banane e vaniglia?
Dopo alcune prove, questa è la mia ricetta. Per foodies curiosi che amano sperimentare.
Una confettura di barbabietola rossa e banane.
So che la barbabietola rossa non è un ortaggio amato da tutti.
Ha un sapore dolce e terroso, molto particolare. Ad alcuni non piace perché il suo succo tinge e sporca. Eppure fa bene, anzi benissimo. Si associa ai mesi invernali, ma si raccoglie anche in primavera e estate.
Io preferisco acquistarla fresca, dal fruttivendolo. Ha un altro sapore rispetto a quella precotta e messa sotto vuoto nella busta di plastica. Ma sono una donna pratica e posso ben comprendere i motivi di una scelta diversa.
Nella preparazione, si può procedere in due modi diversi: sbollentando o cuocendo a vapore la barbabietola dopo averla pulita.
Oppure tagliarla a pezzi e cuocerla direttamente nel tegame con le banane e lo zucchero. Non cambia molto. Io cuocio a vapore, sento con uno stecchino di legno quando è cotta, cioè quando è morbida, poi taglio a pezzi e procedo con la preparazione.
E’ una confettura da colazione e merenda da spalmare sul pane o per farcire dei biscotti (ad esempio le raviole di San Giuseppe, la ricetta dei biscotti bolognesi) o una crostata.
La confettura di barbabietola rossa ha un sapore delicato, ingentilito dalla banana e reso armonico dalla vaniglia. Poiché barbabietola e banana sono abbastanza dolci, basta aggiungere pochissimo zucchero di canna.
Chissà se qualcuno si farà tentare. Nel caso, mi piacerebbe sapere come l’hai trovata.
Buona cucina, Monica
Ricetta Confettura di Barbabietola e Banane
per 5 vasetti piccoli, circa
barbabietola rossa, già cotta, 500 g circa
2 banane mature
zucchero di canna, 70 g
succo filtrato di mezzo limone
1/2 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
Procedimento
Dopo avere pulito e cotto a vapore la barbabietola, taglia a pezzetti, fai rondelle con le banane e metti tutti gli ingredienti in un tegame dai bordi alti.
Porta a bollore, poi abbassa la fiamma e cuoci per 12-15 minuti circa.
Spegni, lascia riposare per alcuni minuti e passa tutto con il minipimer.
Ha una consistenza tale che non sarà necessario bollire oltre per renderla densa e cremosa.
Procedi con il sottovuoto.
Puoi fare in due modi diversi.
“A freddo”: dopo avere cotto la confettura, lascia raffreddare prima di riempire i vasi, chiudi con un coperchio (io li cambio tutte le volte), metti i vasi in un tegame in modo che l’acqua li ricopra completamente di un paio di centimetri.
Poni il tegame sul fuoco, porta a bollore e cuoci per circa 15 minuti.
Spegni e lascia raffreddare i vasi nel tegame.
“A caldo”: metti la confettura ancora bollente nei vasi puliti, chiudi ermeticamente con un tappo, capovolgi e lascia raffreddare.
Ho raccolto dei consigli che spero troverai utili, soprattutto se non sei esperto o hai qualche dubbio dell’ultimo minuto, nel post dedicato a Marmellate e Confetture buone come quelle di una volta.
Sai quanto fa bene?
La barbabietola rossa, o rapa rossa, è ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine, depura, mineralizza, favorisce la digestione, rafforza la mucosa gastrica, stimola la produzione dei globuli rossi. E costituisce anche un valido aiuto contro sintomi di stanchezza e appesantimento che possono intralciare le nostre giornate, soprattutto durante i cambi di stagione. E se sei un ortolano urbano o aspirante tale, potresti trovare divertente l’idea di coltivare la rapa rossa sul tuo balcone.
Ho trovato interessante questo articolo sulla rapa rossa de La Cucina Italiana: Barbabietola, un ortaggio e tante virtù
Keep in Touch
Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO. Niente spam, solo cose carine.
Stai in Rete
Mi piace vedere quando qualcuno cucina una delle mie ricette.
Se ancora non lo fai, seguimi su Instagram e condividi la foto taggando @tortelliniandco e usando l’hashtag #tortelliniandco.