Skip to content Skip to footer

Secondi

Pollo alla cacciatora
Pollo alla cacciatora: ricetta alla Romagnola
Quella del pollo alla cacciatora è una ricetta della tradizione contadina che annovera un ampio numero di varianti. Oltre alle differenze regionali, quasi ogni famiglia custodisce la propria versione. La sua preparazione solleva accese discussioni. Ad esempio, c’è dibattito sulla base (olio o strutto? Soffritto o aglio?), se deve esserci il pomodoro, sugli aromi (erbe aromatiche o scorza…
Cotoletta alla Bolognese
Cotoletta alla Bolognese, ricetta della tradizione felsinea
Tra le ricette di cotolette di carne della tradizione italiana, oltre alla Milanese e quella detta orecchia d'elefante o Viennese, anche la cotoletta alla Bolognese merita un posto d'onore. Una ricetta che oggi, spesso, viene rivisitata con l'aggiunta di panna o formaggio per velocizzare la preparazione e accentuarne la grassa Bolognesità. È una rivisitazione che non amo,…
Finocchi ripieni alla Bolognese
Finocchi ripieni. Antica ricetta di Bologna
Finocchi ripieni, alla Bolognese. E forse l'enunciazione, già da sola, rappresenta una notizia. Nel senso che difficilmente associamo i finocchi, una verdura, alle tipicità della città turrita. Bologna è la patria di tortellini, lasagne, tagliatelle e salumi, in primis la mortadella. Ed è vero che salumeria e pasta fresca sono due capisaldi rilevanti nella sua storia gastronomica…
Sugo di moscardini e polenta di ceci
Sugo di moscardini alla Romagnola e polenta di ceci
Sto passeggiando nelle vie del Quadrilatero che, a Bologna, è area di mercato sin dal Medioevo. Mi fermo a guardare il pesce esposto sui banchi di una pescheria e seguendo un impulso acquisto dei moscardini. Con il sacchetto nella mano e in testa i consigli del pescivendolo (li trovi nella ricetta), ripenso al sugo profumato e denso…
Radicchio e bruciatini
Radicchio e bruciatini all’aceto. Cucina povera di Romagna
Radicchio di campo, pancetta di maiale e aceto: questi sono i pochi ingredienti che occorrono per fare la ricetta radicchio e bruciatini, uno dei tanti piatti poveri ma ricchi di gusto della tradizione Romagnola. Radicchio e bruciatini, cucina povera dell'Emilia-Romagna La ricetta è romagnola anche se lungo la via Emilia non manca una versione emiliana che…
Polenta fritta con formaggio morbido e friggione
Polenta fritta con formaggio morbido e friggione
La polenta è un piatto che ha scaldato tante serate invernali della mia infanzia. Calda e morbida oppure soda e tagliata a fette, e ricoperta di formaggio fuso. E, naturalmente, la polenta fritta, sempre accolta con gioia. La polenta Nonna Sara cucinava spesso la polenta. Oltre a quella più conosciuta, che si prepara con la farina di mais,…
Sformato di patate
Sformato di patate con formaggio e mortadella
La ricetta dello sformato di patate, in questo caso ripieno di formaggio e mortadella, mi fa ripensare al tempo trascorso a Bonn, in Germania. E a quanto la cucina, intesa come luogo fisico, sia uno spazio importante. Ho abitato in luoghi e case diverse per periodi più o meno lunghi. E di ogni esperienza, ricordo la cucina. Probabilmente per…
Prosciutto glassato
Arrosto di prosciutto glassato al miele
Oggi passo dal blog per condividere la preparazione del prosciutto glassato al miele, una ricetta con cui desideravo mettermi alla prova da tempo e che mi ha dato soddisfazione. E tu, ti misuri spesso con ricette che non fanno parte del tuo repertorio abituale? Un prosciutto glassato per uscire dalla mia comfort zone Non cucino spesso…
Lesso rifatto all’Italiana: ricetta
Lesso, o bollito, rifatto all’Italiana. Ricetta della tradizione
Conosci il lesso, o bollito, rifatto? La pentola del brodo è come la pentola magica delle favole. Qualunque cosa esca da lì, anche se non sarà una moneta d’oro sarà comunque buonissima. Brodo tutto l’anno A casa mia il brodo era una preparazione sia invernale sia estiva che impegnava il sabato mattina in modo che la domenica fosse…
Le salsicce del signor Giovanni, una pentola e tre ingredienti
Le salsicce del signor Giovanni, una pentola e tre ingredienti
Salsicce, peperoni e patate. Questi sono gli ingredienti principali del piatto di salsicce che preparava Giovanni. Un piatto semplice, della tradizione contadina romagnola, che ti conquisterà. Come dico spesso, semplice non vuol dire banale. Le salsicce del signor Giovanni Giovanni e la moglie Laura sono amici dei miei genitori da una vita. Lei è magra e piccola di statura. Lui…

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.