Il ragù di salsiccia alla bolognese è una vera e propria ricetta di ragù. La preparazione inizia dal battuto, che in questa ricetta prevede solo cipolla, è leggermente rosso ma non c'è passata di pomodoro, ha un tempo di cottura adeguato. È un ragù rustico ma non così saporito come potremmo aspettarci. Durante la cottura il latte…
Salse e ragù
Prezzemolo e passata di pomodoro. È tutto quel che serve per preparare un sugo che racconta la cucina della tradizione che piace a me, semplice e alla portata di tutti. Sugo finto: la salsa al prezzemolo che avevo dimenticato
Durante la quarantena, ho cucinato piatti semplici. È stato facile ispirarmi alla cucina di Sara, mia nonna, che quotidianamente…
Alcune ricette sono pagine di vita. Questo è per me il ragù alla bolognese.
Uno dei miei primi ricordi in cucina. E il profumo che mi fa pensare alla città che mi ha accolta. Nel blog condivido ricette di stagione mentre racconto le stagioni della mia vita.
E il ragù alla bolognese è, con quella dei tortellini, una delle…
Della spuma di mortadella, come di altre ricette della vecchia scuola bolognese, per un certo periodo si sono perse le tracce. Forse, per questo motivo, da quando, negli ultimi anni, è tornata di moda, c'è chi ha pensato che la spuma fosse un incantesimo uscito dal cilindro dei maghi del cibo di strada. Invece no. Si…
Prima di raccontarti come sono arrivata alla salsa di mele, devi sapere che la passione per questo frutto l'ho ereditata da mia nonna. Solo che lei faceva soprattutto torte. Erano tra i suoi frutti preferiti e in casa non mancavano mai. In autunno, dopo la raccolta, la mia famiglia portava a casa dalla campagna molte casse…
Siamo abituati al mais in scatola e molto meno alle pannocchie intere.
Me se ti capita di vederle al mercato contadino, oppure già pulite ma intere al supermercato, cedi alla tentazione e comprane qualcuna. A me ricordano la fine di agosto, quando tornavamo dalle vacanze e ricominciavamo la spola tra la città dove vivevo e la…
Via Emilia: un sugo che parla di me.
Mi piacciono i condimenti che stanno bene con la pasta e spalmati sul pane.
Anzi, considero i crostini una prova del nove. E così ho fatto anche con questo sugo preparato con asparagi di Altedo, fiammiferi di prosciutto di Parma caramellati con aceto balsamico tradizionale Dop, scalogno di Romagna,…
Ah Bologna, Bologna la rossa.
C'è il rosso dei tetti e dei mattoni. E quello dei suoi ragù. Non solo ragù bolognese, la salsa italiana più famosa nel mondo.
Anche ragù di pancetta. Meno noto ma ti consiglio di farne in abbondanza perché finisce subito.
Il ragù di pancetta.
Si tratta di un sugo facile e veloce sia…
Il patè di lenticchie introduce un argomento che trovo molto interessante.
Il confronto tra ricette facili e complesse. Le ricette del primo tipo sono quelle alla portata di tutti e perfette per i giorni lavorativi. Sono le preparazioni dove si va a occhio e si cambia a piacere qui e lì. Poi qual era il sapore originale?…
Succede spesso che le ricette che condivido sul blog siano un un rito quotidiano legato al cibo o un ricordo familiare. Come l'aperitivo. Uno degli appuntamenti che preferisco.
Mi piace curare la tavola, scelgo cosa bere e abbino, di conseguenza, qualche ricetta adatta all'occasione. Spesso faccio i cannoli salati che, velocissimi da preparare, fanno sempre bella figura. Cannoli salati…