Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cannoli salati al parmigiano farciti con mousse di prosciutto cotto

Cannoli salati

Succede spesso che le ricette che condivido sul blog siano un un rito quotidiano legato al cibo o un ricordo familiare.

Come l’aperitivo. Uno degli appuntamenti che preferisco.
Mi piace curare la tavola, scelgo cosa bere e abbino, di conseguenza, qualche ricetta adatta all’occasione.

Spesso faccio i cannoli salati che, velocissimi da preparare, fanno sempre bella figura.

Cannoli salati

Mousse di prosciutto cotto

Cannoli salati per il mio aperitivo.

Fuori cialda croccante di parmigiano, dentro una delicata spuma di prosciutto cotto.

Mi piace chiudere la giornata con un bicchiere di vino leggero come le chiacchiere che farò. Una specie di saluto al giorno che interrompe l’affanno della giornata prima della cena.

Così come non amo i locali che servono aperitivi pantagruelici e igienicamente imbarazzanti (pre Covid, figurati adesso), anche a casa preferisco meno e più curato.

Parola chiave: organizzazione.

Preparando poche cose, ho tempo di farle bene.

Spesso organizzo in modo d’avere avere qualcosa di pronto da servire subito mentre mi dedico alla preparazione espressa di altro, magari con gli ospiti intorno. Niente di impegnativo. Gli amici si divertono a sbirciare quello che da lì a poco mangeranno e, nel frattempo, io non sono esclusa dalla conversazione. Come se si trattasse di un piccolo show cooking. Si tratta solo di scegliere la ricetta giusta e di una buona organizzazione.

Tornando ai cannoli salati.
La delicata mousse di prosciutto cotto si sposa perfettamente con il sapore del parmigiano. Mi pare possano funzionare in qualunque stagione.

Il mio consiglio è di preparare come prima cosa la spuma di prosciutto e di riporla in frigorifero. Puoi farla anche con un certo anticipo come la mattina per la sera o, al massimo, il giorno prima. La spuma è molto semplice da fare: basta frullare insieme tutti gli ingredienti. Puoi aggiungere il profumo di una o più erbe aromatiche secondo il tuo gusto.

Cannoli salati

Nota per la preparazione dei cannoli salati.

Le cialde di parmigiano sono davvero semplici da fare ma prima di procedere leggi bene la ricetta. E soprattutto ricorda che appena fatta la cialda sarà morbida e moooolto calda. E così deve essere.

Togli la cialda dal tegamino anti aderente e, aiutandoti con una forchetta o un tubo di metallo per fare i cannoli, dagli la forma. Se ti sembra di non riuscire, o temi che la cialda si rompa (mano a mano che si raffredda perde elasticità), chiudi sovrapponendo solo le estremità. Lascia raffreddare completamente prima di farcire.

Da accompagnare a bollicine ghiacciate o vino rosso.

Buona cucina, Monica

Cucina con me.

Dei rituali connessi al cibo, ne parlo nel post dove trovi la ricetta dei frollini rustici di grano saraceno.

Keep in Touch

Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO. Niente spam, solo cose carine.

Stai in Rete

Se ti va, puoi seguirmi su InstagramPinterest e Facebook.

Preparazione cannoli di parmigiano reggiano

Cannoli salati

Consigli.

In alternativa al prosciutto cotto puoi farcire con una mousse di solo formaggio (crema di mascarpone, ricotta e limone o un altro formaggio cremoso.
Ma se vuoi esagerare in gusto e bontà, prepara la Spuma di mortadella con la mia ricetta.

Farcisci i cannoli salati solo poco prima di servirli.

Conserva la mousse in frigorifero.

Per la mia ricetta ho scelto un prosciutto cotto naturale, senza glutine, senza derivati del latte, senza glutammato.

Ricetta Cannoli salati 


per 4 cannoli, 1 a persona

Ingredienti


cialde per cannoli
80 g di parmigiano reggiano grattugiato, 20 g per ogni cialda

mousse di cotto

150 g di ricotta di mucca
150 g di prosciutto cotto
un pizzico di sale, facoltativo

per decorare: granella di pistacchi o altra frutta secca o briciole di pepe rosa

cosa occorre: padellino antiaderente, 12 cm di diametro / 1 forchetta o tubi di metallo per brioches e/o cannoli (ma non sono indispensabili)


Procedimento


Frulla ricotta e prosciutto cotto sino a ottenere una mousse soffice e uniforme (io non aggiungo il sale, tu assaggia e vedi se va bene anche per te).
Riponi in frigorifero.

Trasferisci al centro del padellino 20 g di parmigiano grattugiato. Stendi il formaggio in modo uniforme con un cucchiaio mantenendo per quanto possibile una forma rotonda.

Posiziona il padellino antiaderente su un fornello piccolo e fiamma medio-alta, lascia che il parmigiano si sciolga per un paio di minuti circa.

Spegni e mentre la cialda è ancora calda e morbida, prendi una estremità e arrotola formando un cannolo o, almeno, cercando di chiudere le due estremità.

Per compiere questa azione puoi aiutarti con le mani, un tubo di metallo per cannoli o il manico di una forchetta.

Lascia raffreddare completamente prima di farcire.

Ti consiglio di farcire i cannoli salati solo poco prima dell’assaggio, così la cialda di parmigiano rimane più croccante.

Per farcire trasferisci la spuma in una tasca da pasticcere del tipo usa e getta. Oppure farcisci con l’aiuto di un cucchiaio.

Se ti piace, decora le due estremità con granella di pistacchi e briciole di pepe rosa.

Ricetta aperitivo

Lascia un commento

0/100

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.